IV - 1982
(SECURITY)

Rhythm of the heat - San Jacinto - I have the touch - The family and the fishing net - Shock the monkey - Lay your hands on me - Wallflower - Kiss of life

 

   Il protrarsi dei lavori per organizzare il festival WOMAD procrastinò più volte l'uscita del nuovo album;   a queste lunghe attese,  come già accennato,  i seguaci di Peter Gabriel dovranno fare l'abitudine.   Com'è lecito aspettarsi,  il contatto diretto con i numerosi musicisti che parteciparono al festival influenzò profondamente il nuovo lavoro in studio,  che rappresenta un ulteriore passo verso l'incorporazione di suoni e ritmi etnici filtrati attraverso sperimentazioni estreme.   Il disco è ben sintetizzato dalla sua copertina:   una maschera tribale deformata e rielaborata con effetti elettronici.
   Al coraggioso lavoro di ricerca,  però,  non arride il successo di pubblico:   il singolo Shock the Monkey - probabilmente il brano più orecchiabile, se non l'unico, assieme alla ballata Wallflower - passa completamente inosservato,  e l'album nella sua interezza non sale oltre il decimo posto nelle classifiche britanniche.   Probabilmente la complessità del poco digeribile Long Playing - sempre teso tra ritmi ancestrali ed elettronica contemporanea - è troppa anche per il pubblico smaliziato di Gabriel.
   Non c'è di che stupirsi:   l'intera scena mondiale è ancora distratta dal folgorante debutto di Phil Collins,  che riscrive radicalmente il pop britannico divenendo l'artista più imitato del decennio.   Ma,  nel suo piccolo,  anche il quarto album dell'ex cantante dei Genesis,  pur essendo un'opera d'avanguardia veramente ostica all'ascolto,  orienterà decine di musicisti verso ricerche multietniche - che diverranno presto pretestuose - per almeno quattro lustri a seguire.



   L'ANGOLO DEL COLLEZIONISTA
   (COLLECTOR'S CORNER)

   Peter Gabriel IV è uno dei primi dischi in assoluto ad essere stato registrato interamente con la tecnologia digitale Sony PCM.   Proprio per questo,  con l'avvento del terzo millennio,  è stato possibile proporne una riedizione in Super Audio CD dalla resa strepitosa [19].
   Sulla falsariga dell'esperimento già tentato con III,  anche di IV è stata incisa una versione in lingua tedesca destinata al pubblico della Germania.   Il titolo,  ancora più generico del precedente,  è semplicemente "Deutsches album".