Page 1 of 1

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 03 Sep 2006, 20:04
by percuoco
Cari amici musicanti del forum, apro questa sottosezione con l'intento di condividere un po' di notizie (tecniche e non) sulla marea di strumenti "virtuali" attualmente in commercio. Spero di fare cosa gradita a tutti quelli che vogliono avvicinarsi a queste macchinuzze [:D]
Cercherò di illustrare i vari "Moog, Mellotron, Arp..." etc... ma anche gli effetti per chitarra e gli amp simulator....[:p][:p][:p]

Con un po' di pazienza ci si può veramente divertire tanto ! [:D]

Se tutto va bene domani si parte.....

Shine on....

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 Sep 2006, 02:51
by Rael
Crazy diamond......[:D][:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 Sep 2006, 07:55
by percuoco
Oggi parleremo di.......

MELLOTRON !

Image

Stay tuned [:D][:D]

-------------------------------------------------------------

intanto godetevi questa traduzione di google della pagina di "g-media", produttrice dello strumento virtuale protagonista della recensione....

Image

Il M-Tron™ è modellato sullo strumento britannico leggendario, il Mellotron®. Questo strumento è stato prodotto in varie apparenze fra 1963 e 1986 ed è stato usato dagli artisti compreso il Beatles, da Mike Pinder degli azzurri Moody, da Sabbath nero, da Rick Wakeman e dalla banca Tony delle genesi.
[:-D][:-D][:-D][:-D]

-----------------------------------------------------------------------

Ok adesso parliamo un po' di questo "straordinario" virtual instrument (da ora VSTI).

Esistono molte librerie di suoni per svariati campionatori contenenti i timbri del Mellotron, ma secondo me il GMEDIA M-TRON è il VSTI che più emoziona l'ascoltatore quando lo usa.
Il sito del produttore è:
http://www.gmediamusic.com/gforce/m-tron/M-Tron.html

Come funziona ?:
Il m-tron è un lettore di "campioni" dedicato, ha un'interfaccia molto semplice ed intuitiva. Riproduce una discreta varietà di "nastri" originali dei vari modelli di Mellotron e Chamberlin, alcuni di questi nastri sono stati campionati da collezioni private... e se non sbaglio alcuni dalla collezione di Klaus Schulze. Il costo è contenuto (smiroldo può dirvi esattamente quanto ha pagato[:D]) e la comodità impareggiabile. Chiaramente essendo un VSTI può essere "replicato" più e più volte, questo significa che (in relazione alla potenza del vostro PC) potete usare "infiniti" mellotron (![:0]!) contemporaneamente.... [:p][:p][:p]

Ma come suona ? :
Potete averne un esempio scaricando questi files...

http://www.gmediamusic.com/gforce/m-tro ... onDemo.mp3
http://www.gmediamusic.com/gforce/m-tro ... l2Demo.mp3
http://www.gmediamusic.com/gforce/m-tro ... ol3_01.mp3
http://www.gmediamusic.com/gforce/m-tro ... ol3_02.mp3

Per usare i VSTI bisogna avere almeno una scheda audio (tipo sound blaster, ma anche on-board sulla sk madre va bene....) installata sul PC, è chiaro che con sk audio PRO si hanno i risultati migliori, ma se uno vuole avere un'idea di come funzionano e di come suonano può scaricarsi questi drivers ASIO generici da usare con qualsiasi scheda audio:

http://www.asio4all.com/

Una volta installati i drivers si ha bisogno di un programma HOST che "ospiti" gli strumenti. I più diffusi sono CUBASE SX, NUENDO, SONAR, ABLETON LIVE, LOGIC etc etc.... consultando le guide in linea di questi soft potrete imparare a configurare ed usare i VSTI....

Un po' di risorse sul mellotron:

http://www.mellotron.com/
http://mellotronics.com/
http://www.gearwire.com/mellotron.html
http://www.planetmellotron.com/
http://www.kleonard.com/
http://egrefin.free.fr/
http://www.roth-handle.nu/instruments/r ... ron400.htm

....poi c'è questo pazzo che ha fatto un mellotron con i WALKMAN !!! [:0][:0] http://mysterycircuits.com/melloman/melloman.html

YOUTUBE video sul mellotron:

http://www.youtube.com/results?search_query=mellotron

------------------------------------------------------------------

Buon divertimento ! [:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 Sep 2006, 08:02
by smiroldo
il translator fa miracoli [:D]

gli azzurri moody chi sarebbero? l'Italia dopo il pareggio con la Lituania? [:D][:D][:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 Sep 2006, 08:16
by Zeppelin
[:-D][:-D][:-D][:-D][:-D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 05 Sep 2006, 08:33
by percuoco
Oggi parleremo di....

MOOG MODULAR !

Image

Restate in ascolto.... [:D][:D]

---------------------------------------------------------------------

[url="http://en.wikipedia.org/wiki/Robert_Moog"]Bob Moog[/url] è senza dubbio considerato tra gli "inventori" di quello che possiamo considerare il "sintetizzatore moderno".
Il concetto base su cui si poggia l'ideazione del modular, è quello di creare dei "mattoni" separati di ogni singolo elemento che compone un sintetizzatore, assemblabili a piacimento e secondo le necessità.

Tutto molto bello, ma costosissimo ed ingombrante ! [:D]
Ma visto che siamo in piena fantascienza, i signori della Arturia, hanno ricreato il "mostro" per noi ! [8:-x]

Il [url="http://www.arturia.com/en/moog/moogmodular.php"]Moog Modular V[/url] è la versione "virtuale" del mitico mobilone che tanti sospiri ci ha fatto fare !!!

E visto che un'immagine vale più di mille parole, vi metto il link ad un video che spiega un po' il tutto....

[url="http://www.youtube.com/watch?v=UBt2ils_o24"]Storia del Modular V (da youtube)[/url]

Aggiungo:

[url="http://www.youtube.com/watch?v=hbnExMH9hIk"]Demo del Modular V (da youtube)[/url]

Seguiranno upgrades.... [:D][:D][:D]

... ecco alcuni clips audio:

[url="ftp://ftp.arturia.net/pub/samples/demoweb/mmvbachinvention8.mp3"]Invenzione #8 di Bach fatta alla maniera di Walter Carlos [:D][/url]

[url="ftp://ftp.arturia.net/pub/samples/demoweb/moog_brandenburg.mp3"]Frammento del Concerto Brandeburghese di Bach sempre un po' alla maniera di Walter Carlos [:D][/url]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 05 Sep 2006, 09:38
by Zeppelin
E' quello di Keith!!!!

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 08 Sep 2006, 09:21
by percuoco
Prossimamente su questi schermi :

ARP 2600

Image

Restate in contatto.... [:D]

----------------------------------------------------------------

Ecco un altro sistema modulare "storico".....
Usato dal nostro Tonino in studio (dal vivo si portava il più comodo "pro-soloist", in cinema show sciorina tutti i preset del synth....) e da molti altri artisti dell'epoca, il 2600 ha una personalità molto spiccata, i suoni "nasali" sono inconfondibili......

Ma come al solito meglio un video esplicativo...

[url="http://www.youtube.com/watch?v=E2LJGkUE5P8"]Storia dell'Arp[/url]

Il creatore della versione VSTI è sempre [url="http://www.arturia.com/en/arp/arp2600v.php"]Arturia[/url], la restituzione sonora secondo me è FANTASTICA !

Ecco varie [url="http://www.arturia.com/en/arp/arpsamplesongs.php"]clips[/url] per ascoltare la simulazione...

Ed ecco un [url="http://www.youtube.com/watch?v=puUSJE-2QHM"]video[/url] dimostrativo...
[:p]

per adesso è tutto.... magari in seguito metterò delle clips "gardenwalliane" dei suoni che ho programmato per lo smiracchio [:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 12 Sep 2006, 11:54
by percuoco
Prossimamente :

KORG!



Image

Image

Image

Image

...intanto se volete potete leggere questa breve storia della korg....

http://www.korg.it/ita/history.htm

----------------------------------------------------------------

http://www.korg.com/gear/info.asp?A_PROD_NO=Legacy#

Qua se date un'occhiata avrete molte notizie su questa suite fantastica.....

E' la riproduzione di alcuni synth che hanno fatto la storia.... l' MS-20, un semimodulare con suoni veramente "growly", usatissimo ancora oggi.... il Polysix, un polifonico a sei voci (sogno di percuoco nei primi anni ottanta....), la Wavestation, uno dei synth più rivoluzionari del suo tempo, usava la famigerata sintesi "vettoriale".... con quel meraviglioso joystick.... non so perché è stato tanto sottovalutato all'epoca.... dulcis in fundo l'M1.... anni 90 a gògò....[:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 26 Sep 2006, 08:18
by aorlansky60
...ma lo vedete che anche per il Google Translater,
Tony era il cuore & la mente del gruppo ("dalla banca Tony delle genesi")[:-D][:-D][:-D][:-D][:D] ah, ah, ah...[;)][:)]

scherzi a parte, che bei ricordi, soprattutto l'ARP2600, Tony ne ha esplorato veramente i confini su THE CINEMA SHOW[8:-x], in quanto a suoni e potenziale di quello strumento.

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 27 Sep 2006, 12:16
by percuoco
Prossimamente su questi schermi:
GUITAR RIG 2

Image

grandissimo simulatore di... TUTTO... per chitarra e basso...STAY TUNED !

video trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=MFwSWsGf37U

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 11 Oct 2006, 11:11
by percuoco
non mi sono dimenticato della review.... è che sembra che ci sarà un upgrade a fine mese....quindi a fra'n'pochetto...[:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 12 Apr 2007, 11:48
by percuoco
Ok, ragazzi.... riprendo il mio spazio (anche per disintossicarmi) di recensioni di VSTI ed affini.... ma salto - per adesso - la recensione di Guitar Rig 2....

Passo invece a discutere di uno strumento (non nuovissimo in verità) che pero' mi ha incuriosito, soprattutto per il suo orientamento Genesisiano (cosa non diffusa in altri strumenti) e vintage in generale.

SONIC SYNTH 2

Image

http://www.soniksynth.com/Main.html?prod_SS

Prodotto dall'italiana IK Multimedia (modenese), si va ad inserire in quella particolare sezione di tastiere virtuali che si possono definire "Sample based Workstation". Questo vuol dire che la generazione del suono dello strumento e' data dall'impiego di una "tavolozza di forme d'onda" (wavetable) campionata, quindi non generata dal calcolo matematico che generalmente contraddistingue gli strumenti che emulano i sintetizzatori "vintage". Questa cosa ha dei vantaggi e degli svantaggi, chiaramente il vantaggio e che si possono realizzare suoni composti da piu' forme d'onda con una "spesa" minore in ordine di carico della cpu, ma allo stesso tempo necessitano di un hard disk performante, capace di leggere contemporaneamente i campionamenti dal disco. In questo caso abbiamo suoni che usano forme d'onda leggerissime (circa 1Mb) ed altri che usano campionamenti piu' pesanti (circa 152 Mb per uno dei pianoforti ad es.).

Ma non voglio tediarvi con queste cose, che penso non interessino ai piu'.

Veniamo al sodo: come suona ?

Inizialmente ho dato una sbirciatina ai suoni programmati dalla casa, i famigerati preset... i nomi sono da leccarsi i baffi: "Abaduke, Behind lines, Broadway Melody, Cul De Brass [:D],Duke brass, Heatheazed, Further Entangled, Many Tone Many, Three sides out...ecc.." sicuramente il fatto che il programmatore sia un collaboratore di Banks si evince...chiaro e forte ! [:D]

...e a noi non puo' fare che piacere.

Ascoltando questi preset pero' si ha la sensazione che il tutto sia carino, ben fatto ma che suoni senza quella "pacca" mostruosa che altri synth (meno completi e piu' monotematici) hanno, basta ascoltare qualche suono del Moog Modular o dell'Arp 2600 (sempre VSTI)...
I mellotron sono l'unica cosa che gia' dai preset sembrano vittoriosi.

Molti organi phaserizzati alla second's out, molti CP70 di Banksiana memoria, ma senza "cazzimma".

Questo ad un primo ascolto....poi.....

Ho cominciato a smanettare io con le varie forme d'onda e con gli effetti interni (comodissimi)....et voila' lo strumento si trasforma ! [:)] Meglio....molto meglio.... creare i syntacchioni che tanto ci piacciono diventa semplicissimo, due o tre clic e In the cage e' fatta! [:D]....certo un po' piu' anonima di quella fatta con l'arp 2600 ma in un millesimo del tempo.

Quindi consideriamo i pro e i contro:

Contro:

Troppo grande, 8 Gb di campioni sono un'enormita' per molti utenti

Suono un po' piattino, ma con un un po' di sforzo si puo' migliorare

Troppe patches e campioni sostanzialmente inusabili "grooowwll.....spizzzzz...gnaaaauuumm", magari eliminandoli si riduceva un po' la grandezza

Preset abbastanza discutibili (Imho)

Pro:

Il prezzo: €329

La quantità industriale di forme d'onda campionate da strumenti vintage: moog, arp, ems, mellotron ecc...

Gli effetti interni di ottima qualità, 32 in tutto e 5 per strumento

La multitimbricità a 16 parti, che permette di creare ottimi suoni "a strati" o separati su 16 canali midi indipendenti

I filtri, mi sono sembrati efficaci (con il 24Db ottava che e' sempre moooolto utile)

La facilità d'uso

Ultimo: e' italiano, e questo non guasta....

Sottolineo che le succitate sono tutte mie opinioni, non riscontri oggettivi o scientifici, ma sono basate solo sul mio gusto personale e sulla mia esperienza, quindi assolutamente opinabili [8D]

Adesso vado a "smanettare un po'", magari riesco a fare qualche suono utile per smiroldo ! [:-D][:-D][:-D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 12 Apr 2007, 11:58
by smiroldo
quote:
Originally posted by percuoco

Adesso vado a "smanettare un po'", magari riesco a fare qualche suono utile per smiroldo ! [:-D][:-D][:-D]



questa è la parte della recensione che mi è piaciuta di più [:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 13 Apr 2007, 17:22
by prophet
Una domanda a Perk:

Ho provato a scaricare la versione demo del SONIK, ma nel file zippato non c'e' il setup, ma solo un file exe con un "leggimi e manuale".[:-|]

Mi aiuti a trovare il download giusto?[;)]

Thanks[^]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 13 Apr 2007, 20:24
by percuoco
prophet (che grande nick!), purtroppo del demo non te ne fai nulla, perche' essendo sample based, se non hai gli 8 Gb di samples non senti nulla di buono....[:-I] ti tocca comprarlo [;)][;)][;)] se mi mandi una mail, ti dico dove....al prezzo migliore. [^]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 14 Apr 2007, 09:19
by prophet
Ah, peccato.[:(]Credevo che si poteva scaricare, cosi' come ho fatto con il PRO53,L'ARP2600 E IL MINIMOOG V.Avevo anche il MOOGMODULAR ed il B4, ma andavano o in distorsione o partiva un sustain senza fine e li ho disinstallati.In realta' non sono molto pratico di music software e simili e non ho capito il motivo di questi problemi.Pazienza[:)]
Il mio nick deriva, come hai gia' ben capito, dalla sigla dei mitici synth SEQUENTIAL CIRCUITS, di cui sono innamorato, soprattutto del PROPHET10,[:p] che non ti nascondo comprerei volentieri.
Mica hai, dall'alto della tua grande preparazione, un po' di notizie,links,demo o altro sul PROPHET10?
Se non ricordo male, in qualche music software tipo CUBASE, c'era il PROPHET10.Hai modo di aiutarmi a trovare qualcosa?
Te ne sarei molto grato cosi' come te lo sono per le notizie sul Sonik che mi manderai via mail.
Grazie e complimenti.[;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 14 Apr 2007, 09:24
by Hendrix
madonna ma state parlando arabo? non ci capisco un cacchio di sta roba dio mio [:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 14 Apr 2007, 09:47
by prophet
In realta' un po' arabo e'[:-D][:-D]Pensa che ogni volta che compravo una tastiera, accumulavo manuali su manuali, che poi non ho mai aperto preso dal terrore!![:0]OSC,VCF,VCA,LFO,ENV,BANK,PATCH,PITCH,SEQ.Decine di sigle che ti inseguivano e ti assalivano, pronte ad ucciderti!!![:-|]Ed oggi poi si aggiungono i music software a fare il resto!!Di sicuro conoscere tutto cio' ti apre orizzonti infiniti nel campo dei synth, ma occorrono ore ed ore di paziente fatica.Vero Perk?

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 16 Apr 2007, 12:50
by percuoco
prophet... hai posta....[;)][;)][;)][;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 16 Apr 2007, 17:48
by prophet
Thank you very much!!![:)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 19 Apr 2007, 08:15
by highinfidelity
Domanda per pura curiosita' mia: ma 300 e fischia Euro, per uno strumento che in realta' non esiste (nel senso che ti arriva a casa qualche CD, non una tastiera), non e' una cifra esorbitante?

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 19 Apr 2007, 10:30
by percuoco
beh no.... quanto costa quella sacchetta di Win XP ??? e Vista ??? [:-D][:-D][:-D]

Nei VSTI e' chiaro che non sia compresa la tastiera, ce n'e' qualcuno che nel prezzo comprende un controller (guitar rig o amplitube), ma generalmente sono "solo" cd... ma e' il contenuto che vale.... [;)][;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 19 Apr 2007, 10:35
by highinfidelity
quote:
Originally posted by percuoco

beh no.... quanto costa quella sacchetta di Win XP ??? e Vista ???
Pazzesco conosci qualcuno che li abbia pagati?!?!?!? [:0]

[:-D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 19 Apr 2007, 10:41
by percuoco
Vedo che hai "centrato"....[;)][;)][;)] almeno i VSTI sono fatti benissimo !

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 01 May 2007, 19:51
by percuoco
Eccovi un altro gioiellino per gli amanti delle "carabattole" vintage ed affini...

ZERO G - NOSTALGIA

Image

Caratteristiche (tratto dal sito MIDI MUSIC)

ELENCO DELLE APPARECCHIATURE USATE:

INSTRUMENTS & SYNTHS: ARP 2600, ARP String Ensemble, ARP Pro-Soloist, ARP Odyssey, Casio VL-Tone, Casio CZ101, Casio PT-30, Crumar Performer, Chamberlin, Chapman Stick, Clavinet D6, Delicia Medlodica , Dubreq Stylophone, Ensoniq SQ80, Ensoniq SQ-R, Elektronika EM-25, Elka Synthex, Eminent 310, Emulator 2, Fairlight CMI IIx, Farfisa organ, Farfisa Soundmaker, Fender Rhodes, Gem DEX20, Gem S2, Hammond B/C3, Hammond M102, Hohner Pianet, Jen bass Pedals, Kawai K5000, Korg Prophecy, Korg Trident, Korg Wavestation, Korg M1, Korg MS20, Korg Polysix, Korg X5DR, Mellotron, MemoryMoog, MiniMoog, Moog Taurus Mk1, Moog Opus, Moog Voyager, MultiVox MX202, NanoBass, Novation SuperNova II, Modulus Monowave, Novation K-Station, Oberheim Matrix 12, Oberheim Matrix 1000, PolyMoog, Prophet 5, PPG Wave 2.2, RMIElectrapiano, S+S synths, System 100, TB303, VP300 Vocoder Plus, Alpha Juno 2, D50, Jupiter 6, MKS50, RS202, SH101, Sci-Fi, Suzuki SX-500, TI Speak & Spell, Wurlitzer EP200, Wurlitzer EP203, Vako Orchestron, Vox Continental, Yamaha CP70, Yamaha DX7, Yamaha CS1x, Yamaha CS5, Yamaha CS80, Yamaha CVS10, Yamaha SY2, Yamaha SY85, Yamaha TX81Z.

BEATBOXES/DRUM SYNTHS: Ace Tone 'Rhythm Ace', Akai XE8, Akai XR10, Alesis HR16, Alesis HR16b, Alesis SR16, Boss DR55, Boss DR220, Fricke MFB512, Kawai R5/R50E, Korg DDD1, Korg DDM110/DDM220, Linn LM-1, Linn 9000, Mattel Synsonics, MXR 185, Sequential Drum Traks, Sequential Tom, CR78, TR606, TR707, TR727, TR808, TR909, Simmons SDSV, Yamaha RX11, Casio RZ1, Emu Drumulator, Keytek MDP40, Korg 'Mini Pops', Linn Drum Mk2, Oberheim DX, TD7 V-drums, TR505, Sakata DPM48, Sound master SR88, Sound Master Stix, Soundtech Rhythm 12, Pearl DRX-1, Pearl Syncussion, Yamaha DD10

Nostalgia e' uno strumento simile nella struttura al sopracitato SONIK SYNTH, ma secondo me suona un "cincinino" meglio... in meno ha sicuramente la sezione effetti che non brilla - avendo solo un riverbero un chorus ed un delay - ma i filtri suonano bene. Menzione speciale per le drummachines che suonano molto bene. La cosa simpatica e' che sono collezionati "trabiccoli" strani come quei "cazzarielli" della texas instruments che insegnavano i numeri e l'alfabeto ai bambini (tanto cari ai kraftwerk...).

Con un relativo minimo dispendio di carico della cpu si possono ottenere bei suoni, dal progressive alla techno. Si abbraccia un po' tutto lo scibile vintageggiante ([:D]) tastieristico e no....

Prezzo modico 169 euri [:D][:D]

Per i curiosi: http://www.zero-g.co.uk/index.cfm?Articleid=916

divertitevi ! [;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 02 May 2007, 19:56
by percuoco
Cari amici di "bit", vi segnalo un plugin di simulazione "amplificatori/casse/pedali/effetti rack/microfoni per la ripresa" veramente carino...

Image

La versione "HENDRIXATA" di Amplitube 2.

Per info:
http://www.amplitube.com/Main.html?prod_ATJH.php

[:p][:p][:p]

Appena lo testo vi riporto le mie impressioni....[;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 May 2007, 06:46
by percuoco
Eccovi una pagina di IK Multimedia che parla della collaborazione con i Genesis:

http://www.ikmultimedia.com/MainPhp.htm ... php&Id=686

ciaaaa

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 May 2007, 08:35
by Duke59
Per la cronaca, il Dave Kerzner che si vede nelle foto con la band e poi con Phil è il uno degli attuali manager di IK MUltimedia.

Kerzner è un tastierista e fu lui a suonare la tastiere durante la versione LIVE praticamente integrale di The Lamb riproposta nel 1994 al Progfest di Los Angeles dal compianto Kevin Gilbert.

Duke59

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 May 2007, 08:46
by smiroldo
c'è una frase nell'articolo che mi inquieta:

"Tony Banks is making great use of SampleTank 2, Sonik Synth 2 and Miroslav Philharmonik" [:-I]

avrei gradito maggiormente se avesse detto:

"Tony Banks is making great use of MTron, B4, Elektric Piano and Arp 2006 V" [:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 04 May 2007, 09:18
by percuoco
E a questo punto siamo arrivati alla recensione di
Native Instruments - GUITAR RIG 2.2 :

Grandissimo simulatore di "equipaggiamento" per chitarra (e basso).
... ma andiamo in ordine.

Sezione Amp:

Image

Sono 7 simulazioni di altrettanti "generi" di amplificatori per chitarra piu' 1 per basso. Gia' dalla grafica si capisce a quali amp si cerca di fare riferimento, il "Tweedman" ad esempio cerca di riprodurre il Fender Bassman...

Andiamo nello specifico:

Tweedman : buona sim del Bassman suono bello cremoso... uno dei miei preferiti.

AC-Box : indovinate a cosa fa riferimento ? [:D] BRAVI! al Vox Ac-30... ottimo veramente, Beatles e Radiohead a go' go' (ma anche un po' di Hackett si puo' far uscire[8D])... il n.1 per me.

Twang Reverb : sim del Fender Twin Reverb, non eccelsa ma funzionale su moltissimi generi, piu' "general purpose" degli altri.

Plexi: sim del Marshall JMP 50 Plexi, a chi piace.... piace.
[:-D] A me non fa impazzire (anche quello vero....) ma la sim e' fatta bene.

Jazz Amp: sim del Roland Jazz Chorus, praticamente identico (nei limiti di una simulazione).

Lead 800: sim del Marshall JCM 800, vedi il Plexi...

Gratifier: sim del Mesa Boogie, bello e puteeeent [:D] a chi piace il sound Mesa piacera' anche questa simulazione.

Bass PRO: sim dell'Ampeg SVT pro, testata per basso che fa il suo dovere... ma preferisco la suite "AMPEG SVX" della ikmultimedia. Comunque usabile...

Sezione Effetti:

Image

Image

Image

Image

Image

Image

Modulazioni:

Electric Lady: sim del MITICO Electro Harmonix Electric Mistress, Flanger di Gilmouriana (e non solo) memoria...praticamente IDENTICO !
Devo dire che lo amo.... [8:-x]

Phaser Nine: Oooppss, cosa abbiamo qui ??? MA SIIIII la simulazione del Phaser HACKETTIANO per antonomasia, cioe' il Phase 90 MXR.... certo se avessero messo anche il Phase 100 sarebbe stato meglio...comunque una buona sim ma non eccezionale...

Harmonic Synthesizer: sim dell'Electro Harmonix micro synthesizer, ottima ed abbondante... va proprio bene.

Adesso andiamo un po' piu' veloci...

Tremolo, Phaser, Chorus/Flanger, Ensemble, Rotator, Oktaver.
Tutti veramente ad alto livello, menzione d'onore per lo Stoned Phaser
che simula lo Small Stone e per il Rotator che e' la sezione leslie dell'organo B4 (sempre native instruments).

to be continued.....

[:D]

.....ariecchice

Distorsioni:

Skreamer: sim del Tube Screamer, e' la dist piu' versatile, in combinazione con il gain degli ampli funziona proprio bene

Distortion: sim del Boss DS2, mi piace meno ma e' usabile

Fuzz Ace: sim del Fuzz Face, bellissimo, starnazza che e' un piacere

Big Fuzz: sim del Big Muff, forse il migliore del set, cremoso

Cat: sim del ProCO Rat, praticamente uguale all'originale, la seione filtro e' identica

Demon Distortion: sim del MXR Dime Distortion, troppo metal per imiei gusti ma funzionale

Trans Amp: Sircana non c'entra, e' la sim del Tech21 Sansamp, abbastanza fedele all'originale, versatilissimo

....to be continued


[:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 08 May 2007, 10:59
by aorlansky60
credevo che la strumentazione della cabina di pilotaggio di un B747 fosse già complicata, ma la sventagliata di robi postati da Perk va anche oltre... [:0] io non ci capisco un "poof" [:(][V]

ma quanto tempo di studio occorre per dominare i mostri??? [:-I]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 08 May 2007, 11:19
by percuoco
Bah Aor, in realtà è tutto piu' semplice di quello che sembra, essendo simulazioni di cose "reali", basta saper smanettare su quelle vere....[:D][:D][:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 19 Apr 2008, 22:56
by percuoco
CE L'HO !!!! [:p][:p][:p][:p]

Ragazzi è una strafigata !!! [^][^][^]

http://www.gforcesoftware.com/ins_vsm_origins.php

Image

...ed è anche per MAC... capito smiracchio ?

[8D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 21 Apr 2008, 10:30
by percuoco
Praticamente si può suonare tutto ATTWT !!! [:p][:p][:p][:p]

Tropp bell...!!!!

[:D][:D][:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 21 Apr 2008, 14:02
by Tommy Banks
Quanti campioni o suoni di Polymoog ci sono?[:p]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 21 Apr 2008, 14:25
by percuoco
Tutti quelli relativi agli "strings", questo VST praticamente comprende TUTTE le "String Machine" storiche, tipo Solina o Logan...

[^]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 30 Apr 2008, 06:28
by squonk66
Ma per poter utilizzare tutto questo bendiddio dal vivo che hardware ci vuole ? Sarebbe brutto se nel bel mezzo di un assolo uscisse fuori il classico messaggio "Questa applicazione ha causato un'errore e sarà terminata"...

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 30 Apr 2008, 08:08
by The Serpent
Non so se il topic sia proprio giusto, però vi pongo una domanda.

Da tempo sto cercando una chitarra compatta, possibilmente silent, magari smontabile. Io viaggio molto e da tempo accarezzo il sogno di riprendere in mano la chitarra, tentativo fatto senza grandi successi, quando ero molto giovane. Il problema è ovviamente il trasporto, specie via aerea.

Giusto la settimana scorsa ho visto in una trasmissione televisiva una chitarra elettrica apparentemente compatta. Aveva le chiavette per l'accordatura inserite all'interno del corpo e sembrava complessivamente lunga non più di un avambraccio e mezzo.

Qualcuno ha qualche consiglio o in dicazione in merito?

[:D][:D][:D][:D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 30 Apr 2008, 09:58
by prophet
Perk, quanto vuoi per passarmi un po' di queste leccornie!![:p][:-D][:-D]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 30 Apr 2008, 12:23
by percuoco
quote:
Originally posted by squonk66

Ma per poter utilizzare tutto questo bendiddio dal vivo che hardware ci vuole ? Sarebbe brutto se nel bel mezzo di un assolo uscisse fuori il classico messaggio "Questa applicazione ha causato un'errore e sarà terminata"...


Io uso un PC portatile Asus dual core con 2Gb di ram e non ho nessun problema.... sennò basta un macbook e vai tranquillissimo.... chiaramente devi aggiungerci una scheda audio firewire discreta (tipo m-audio o presonus).

[;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 30 Apr 2008, 12:24
by percuoco
quote:
Originally posted by prophet

Perk, quanto vuoi per passarmi un po' di queste leccornie!![:p][:-D][:-D]



ehm...[I8)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 30 Apr 2008, 12:25
by percuoco
quote:
Originally posted by The Serpent

Non so se il topic sia proprio giusto, però vi pongo una domanda.

Da tempo sto cercando una chitarra compatta, possibilmente silent, magari smontabile. Io viaggio molto e da tempo accarezzo il sogno di riprendere in mano la chitarra, tentativo fatto senza grandi successi, quando ero molto giovane. Il problema è ovviamente il trasporto, specie via aerea.

Giusto la settimana scorsa ho visto in una trasmissione televisiva una chitarra elettrica apparentemente compatta. Aveva le chiavette per l'accordatura inserite all'interno del corpo e sembrava complessivamente lunga non più di un avambraccio e mezzo.

Qualcuno ha qualche consiglio o in dicazione in merito?

[:D][:D][:D][:D]



in effetti qua si parla di strumenti "virtuali"....
in ogni caso prova a dare un'occhiata a questo link:
http://www.travelerguitar.com/
[:)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 07 Jul 2008, 11:27
by percuoco
Un po' di novità.... +o- [;)]

Ottimo Simulatore Ampli/Effetti, molto versatile e "customizzabile":
http://www.peavey.com/products/revalver/

Le Batterie !
http://www.toontrack.com/s20.asp
http://www.fxpansion.com/index.php?page=53

Un pianoforte eccellente:
http://www.synthogy.com/products.html

Il futuro inquietante...
http://www.celemony.com/cms/index.php?id=dna

Orchestra...non novità ma sempre bella:
http://vsl.co.at/en/68/375/381/243.vsl

Strumenti per il sound design, spazi e casse a gogo':
http://www.audioease.com/

Sempre stupefacente...:
http://it.youtube.com/watch?v=aI5Gg2-mhmU


alla prox...

[;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 07 Jul 2008, 12:43
by theknife

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 07 Jul 2008, 20:05
by percuoco
Non male vero ?
Per me è il miglior piano "sample-based" in commercio...
[;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 09 Jul 2008, 12:58
by theknife
dove lo trovo a "buon prezzo"?!?
Vorrei acquistarlo e così pure l'East west symphonic choir, grazie![;)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 09 Jul 2008, 13:09
by percuoco
Beh, goggle ti aiuterà, basta cercare un po'. Qualche negozio economico lo trovi.
[:)]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 09 Jul 2008, 16:48
by theknife
635 euro x piano e coro su strumentimusicali.net + spedizione[:0]...se ci fosse a meno...[:-I]ora guardo pure su ebay[:p]

su ebay non ci sono....

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 09 Jul 2008, 19:29
by percuoco
Hai posta

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 10 Jul 2008, 05:26
by theknife
quote:
Originally posted by percuoco

Hai posta


anche tu, grazie!

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 10 Jul 2008, 16:08
by percuoco
Ho da poco acquistato questo:
http://www.synthogy.com/demos/italiangrand.html

veramente notevole. Però non avendo la tastiera "pesata" mi perdo il 90% della goduria...[:-|]

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 16 Sep 2008, 08:02
by percuoco
E' uscito il nuovo sampled-synth della Spectrasonics, "Omnisphere". Va a sostituire il leggendario "Atmosphere", e devo dire che le cose che ho sentito sono notevoli. Non vedo l'ora di averlo tra le mani...[:D][:D][:D][:D][:D]

http://www.spectrasonics.net/omnisphere_teaser/

ciaaaaa

Virtual Instruments ed affini

PostPosted: 28 Jul 2009, 08:39
by percuoco
Ecco il nuovo Logic Studio.... pare che finalmente abbiano fatto le cose per bene... ma io diffido sempre !!![:-D][:-D][:-D][:-D]

http://www.apple.com/it/logicstudio/