Page 1 of 1

Esiste ancora una linea di sviluppo dei synth?

PostPosted: 25 Jul 2006, 08:32
by highinfidelity
Ecco qui la domanda anticipata sul topic relativo alle tecniche di sintesi, per i nostri musicisti in attivita' e che seguono il mercato.

Premetto che da minimo una decina d'anni mi sono completamente disinteressato al mercato dei synth. La mia impressione, sulla soglia degli anni '90, e' che si fosse persa la bussola e che lo sviluppo dei sintetizzatori fosse entrato in stagnazione. Parimenti, mi sembrava di veder progressivamente sparire la linee di synth professionali - cioe' di strumenti musicali NUOVI veri e propri, che continuassero la linea di clavicembalo, pianoforte, Ondes Martenot, Hammond, Mellotron eccetera - a favore di ibridi piu' o meno campionanti e piu' o meno sequencerizzati con cui poter simulare da soli un'orchestra da balera (cioe' l'esatto contrario di cio' che mi interessava in un sintetizzatore).

Dall'altro lato, viceversa, venivano alla luce quelle tastierine che cercavano di imitare, replicare o scimmiottare i vecchi synth analogici, con risultati a volte dignitosi ed in altri un po' patetici, stile "cerchio che si chiude" o "non abbiamo piu' nulla di nuovo da dire".

Mi sbaglio? Esistono ancora synth NUOVI, con cui sia possibile esplorare aree prima sconosciute, basati su tecniche di generazione del suono prima mai utilizzate? Strumenti SERI, che stiano alla pari di un pianoforte o un clavicembalo, o ormai siamo - come sospettavo gia' 15 anni fa - alla ricapitolazione e alle tastierine tuttofare basate solo su campioni?

Esiste ancora una linea di sviluppo dei synth?

PostPosted: 25 Jul 2006, 08:42
by percuoco
Anch'io ho abbandonato i synth "reali" una decina di anni fa, adesso uso soprattutto quelli "virtuali".

Tra questi esistono alcuni che reputo "geniali" come il N.I Reaktor e il MAX, sono fondamentalmente dei "modulari", ma ti permettono di creare strumenti partendo, se vuoi, dalle funzioni matematiche.... la sintesi "riprodotta" in questi giocattoloni, che trovo più interessante è la granulare.... veramente notevole.... appena ho tempo ci scrivo qualcosa su... [:)] cerea