Page 1 of 2

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 08:03
by Hendrix
Qualcuno potrebbe consigliarmi un prodotto che simuli abbastanza fedelmente svariati suoni sia di synth, che di organo (di qualità abbastanza alta,insomma non ridicoli[:D]) che non costi molto? Massimo 200 euro?? Anche se avete in mente qualche espediente
Grazie [:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 08:16
by smiroldo
strumenti virtuali? [;)]
spesa quasi nulla e suoni a gogo...

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 08:19
by Hendrix
si ma cosa ti serve?
un portatile? una tastiera midi?
sono totalmente ignorante in materia e putroppo mi serve qualcuno che mi erudisca un po'[:D], se hai tempo..............[8:-x][8:-x].......[:D][:D][:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 08:40
by smiroldo
ho tempo, ma usi windows o mac?
nel primo caso purtroppo potrei aiutarti molto poco [:-I]
comunque si, il minimo con cui partire è:
1. un computer
2. una tastiera qualsiasi uscita negli ultimi 25 anni [:D];
3. un'interfaccia midi (costano due soldi).

ti si aprirebbe un mondo! [;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 08:42
by Hendrix
ma il portatile bisogna portarlo con se, cioè mentre si suona?
il computer che requisiti deve avere? Una porta midi, una scheda audio potente ecc ecc?

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 08:55
by smiroldo
si, se vuoi usare i Virtual instruments dal vivo, naturalmente devi portarti con te un portatile - anche un fisso, volendo [:D]

la scheda audio la scegli in base alle prestazioni che vuoi avere, volendo puoi anche accontentarti di quella di default del computer. io uso quella di default [O:-)] ma è un mac [O:-)][O:-)][O:-)]
se invece decidi di prendere una scheda audio esterna, la attacchi alla porta usb o - meglio - firewire [;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 09:02
by Hendrix
il problema è che i portatili scarseggiano, e forse abbiamo la possibilità di portarne uno...ma non credo abbiamo una grande scheda audio[:D] non so come portrebbe funzionare con una scheda audio non proprio eccellente? IL suono non ne risente? e le interfacce midi si collegano per porte usb?

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 09:11
by smiroldo
certo, se la scheda è terra-terra il risultato non sarà il massimo.
daltro canto non me la sentirei di farti comprare una scheda audio a vuoto, per poi magari scoprire che il portatile ha bisogno di più ram, un processore più potente eccetera...
secondo me devi solo provare (ossia incominciare a installare uno strumento) e vedere che succede.

per l'organo c'è questo mostro:
http://www.native-instruments.com/index.php?id=b4ii

per i synth c'è solo da impazzire:
http://www.dv247.com/invt/43973/
oppure
http://www.gforcesoftware.com/menu_products.php

[:p][:p][:p]

tralaltro, se vedi le specifiche di ogni prodotto, sono indicati anche i requisiti hardware minimi per far girare questi strumenti. così ti regoli un pò [;)]

il punto è che se hai windows posso...ehm...aiutarti [O:-)][O:-)][O:-)] poco...

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 09:17
by Hendrix
si ho un windows se non si era capito [:D] siamo troppo trappani per permetterci un mac e portarlo in giro in sala ecc ecc[:D]
Ma se il portatile non ha la porta MIDI(e non ce l'ha), le interfacce quanto costano più o meno? Io ho un rack con porta midi, è utile alla causa??[:D][:D]
I programmi si possono...si insomma......non proprio comperare?? [:D][:D](con i requisiti di sistema ci siamo!)
se ho capito bene il portatile funge come più o meno funge un pedale per una chitarra giusto?

poi se volessimo varcare l'altra soglia(cioè comprare una tastiera che simuli parecchi suoni), su cosa potremmo rivolgerci, a che prezzo ecc ecc
Scusa Smiro ti sto sfruttando non poco, ma o ora o mai più[:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 09:34
by smiroldo
ma figurati [:)]

allora, il portatile non ha bisogno di una porta midi, ma di una porta firewire (o USB) alla quale attaccherai la scheda audio. alla scheda audio poi attacchi la tastiera via midi:
computer->scheda (via firewire/USB)->tastiera (via midi).

sui prezzi delle schede audio non posso aiutarti perchè, non avendone mai comprate, non conosco i rapporti qualità-prezzo.

http://www.kelkoo.it/co_9717-guida-alla ... audio.html

posso darti nel frattempo un suggerimento? manda una mail a perk (sperando che trovi il tempo di risponderti), visto che su questo argomento è molto più preparato di me, inclusi i programmi per PC [;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 09:42
by Hendrix
ma se io non voglio mettere una scheda audio esterna come la collego la tastiera al portatile se non ha la porta midi?

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 10:09
by SQUONK64
albe' per 200 euro vorresti un tastiera con suoni professionali [:D][:D]..io a natale mi sono regalato una fantastica yamaha E 413...costo 230 euri...devo dire che per quello che costa ha dei suoni carini, in piu' c'ha pure una piccola sezione sinth..ma ovviamente è un giocattolo, pero' l'ho presa anche in virtu' di un futuro utilizzo col pc..se avete pochi soldi la via migliore è quella suggerita da smiro..altrimenti vi dovete svenare un po' di piu'...[;)]
p.s. smiro mi servirà tanto tanto il tuo aiuto e magari quello di perk..poi vi offro una megacena!![:D][:D][:-D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 10:14
by smiroldo
quote:
Originally posted by Hendrix

ma se io non voglio mettere una scheda audio esterna come la collego la tastiera al portatile se non ha la porta midi?


ancora più semplice, usi una interfaccia midi (costano davvero due soldi): da una parte hanno il midi da attaccare alla tastiera, dall'altra la USB da attaccare al computer [;)]

per esempio:

http://www.m-audio.com/products/en_us/Uno.html

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 10:35
by Hendrix
ok grazie mille smiro scusa per la perdita di tempo....

rimane una domanda.....per...diciamo....trovare i programmi...insomma.......si trovano nei ""negozi""
capisc ammè [:D][:D][:D][;)][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 10:42
by smiroldo
ah, queste due me l'ero perse:
quote:
Originally posted by Hendrix

se ho capito bene il portatile funge come più o meno funge un pedale per una chitarra giusto?

non l'ho capita!...il computer è il generatore di suoni, la tastiera diventa semplicemente il mezzo con cui suonare i suoni...
quote:
Originally posted by Hendrix

poi se volessimo varcare l'altra soglia(cioè comprare una tastiera che simuli parecchi suoni), su cosa potremmo rivolgerci, a che prezzo ecc ecc

anche questa non l'ho capita [I8)]che intendi per "tastiera che simuli parecchi suoni"???
la tastiera non suona, è il computer a suonare! [;)]

ps scrivi ad albano capisciammè [:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 10:44
by Hendrix
no intendevo se volessimo comprare un'altra tastiera che non sia il piano digitale Korg, cioè quello posseduto dal mio tastierista, che ha davvero pochi suoni.

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 10:48
by smiroldo
ah ok...nel caso si abbandonasse la pista computer, intendevi...
davvero non saprei, onestamente per quel prezzo la vedo dura [;)]
qualche usato direi...
la cara vecchia SY99 aveva buoni suoni di organo e una bellissima sintesi di emulazione analogica

http://tinyurl.com/8l9rlz

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 11:11
by highinfidelity
Una volta c'era l'expander Vintage Keys. Sono passati parecchi anni, costa ancora piu' di 200 euro sull'usato?

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 11:31
by smiroldo
giusto!! [:0]

http://tinyurl.com/98e6w3

lo attacchi via midi alla tastiera del tuo amico...e vai [;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 14:18
by intermediario
Io ho una master keyboard (senza suoni propri, usa quelli del computer) che è costata sui 170 euro ed una scheda audio esterna Edirol costata sui 140.
Con la scheda Edirol c'era agratis il software Sonar LE, che puoi usare come:
- sequencer
- registratore
- host (non è un'esclamazione, è una piattaforma su cui installi vari synt virtuali ed effetti come eco, chorus, ecc.). Lo trovo molto pratico per aggiungere effetti ai suoni di tastiera, sia per creare automatismi (mentre scorre la song mi cambia automaticamente i suoni al punto giusto...occorre un pò di pazienza all'inizio per programmarlo).
Se sei alle prime armi ti conviene dedicare qualche mezz'ora alla lettura di un sito specializzato come

www.xelenio.com

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 14:47
by Tommy Banks
quote:
Originally posted by smiroldo

giusto!! [:0]

http://tinyurl.com/98e6w3

lo attacchi via midi alla tastiera del tuo amico...e vai [;)]



Penso sia la soluzione migliore senza impazzire con computer,specie dal vivo.
Magari può comprare anche un secondo synth a tastiera di quelli economici con una buona sintesi tipo Roland.
Così il vintage keys lo suona con la seconda tastiera e il piano digitale fa quello e basta.
Se deve suonare Genesis due tastiere ci vogliono.

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 16:49
by wateredge
Ciao Hendrix...

Per un budget intorno ai 200 euro l'unica soluzione è quella del pc....
In alternativa c'è anche l'expander, ma ne dovresti comprare più di uno....magari uno ha dei suoni di synth belli, mentre un altro simula meglio l'hammond...
Con il pc puoi provare tutti i programmi che vuoi, e poi decidi quali lasciare installati....

Teoricamente 200 € sono pochi anche per la soluzione pc... perchè oltre alla scheda ti dovresti comprare anche i programmi.... tuttavia esistono anche programmini gratuiti, oppure, se non ti accontenti... insomma... si possono sempre "rimediare" quelli a pagamento, e quindi avere un infinità di suoni (io non ho detto nulla...[:D])

Anch'io all'inizio utilizzavo solo il pc, poi piano piano l'ho cominciato a sostiure con le altre tastiere...
E sebbene non sia riuscito ad eliminarlo del tutto (maledette campionature del mellotron[:)]...hihihi), ho costruito io ( e mio padre e mio nonno....che sfruttatore che sono....) una tastiera midi con cui poter avere un approccio più 'reale' rispetto alle normali tastiere midi...

Ecco qui una foto:
http://www.wateredge.it/images/instrume ... 0Touch.jpg

Ovviamente il costo finale supera il budget di 200€:
Legno - 100€
Schermo 7" TouchScreen - 120€
Tastiera Midi - 70€
Scheda Audio - 600 €
Viti, Bulloni, Connettori, Ecc.. - 50€

In pratica suona come una normale tastiera midi (dal momento che è collegata al pc), ma suonarla dà sicuramente un piacere completamente diverso.....
Inoltre è dotata di Touch Screen, in questo modo posso cambiare i suoni o modificare le impostazioni durante il live in un attimo....

Scusate l'incredibile OT[:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 16 Jan 2009, 17:00
by marcoleodori
Sarai andato anche OT ma ho provato un piacere infinito nel vedere il tuo strumento e pensare a tutta la passione e l'amore che c'è dietro... (e mi hai ricordato mio Padre che ora non c'è più e che tantissimi anni fa realizzò il solid body per una chitarra elettrica su richiesta di un suo amico ingegnere e ne fece una anche per me...). Susate se anch'io sono OT e perdonate la lacrima, che voi non vedete, ma che sta scendendo giù...

Domanda tastieristica

PostPosted: 17 Jan 2009, 07:46
by Tommy Banks
quote:
Originally posted by wateredge

Ciao Hendrix...

In pratica suona come una normale tastiera midi (dal momento che è collegata al pc), ma suonarla dà sicuramente un piacere completamente diverso.....
Inoltre è dotata di Touch Screen, in questo modo posso cambiare i suoni o modificare le impostazioni durante il live in un attimo....

Scusate l'incredibile OT[:D]



Bellissima! Sembra un mellotron [8:-x]

Domanda tastieristica

PostPosted: 17 Jan 2009, 09:00
by Hendrix
quote:
Originally posted by smiroldo

giusto!! [:0]

http://tinyurl.com/98e6w3

lo attacchi via midi alla tastiera del tuo amico...e vai [;)]



ehm....si come funziona più o meno?
cosa fa, che suoni ha ecc ecc
[:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 17 Jan 2009, 13:03
by wateredge
Con i vari cursori e knob scegli ed editi il suono, lo salvi, e durante il live puoi richiamarlo manualmente, questo può essere fatto solo se non devi cambiare suono mentre stai suonando, altrimenti puoi farlo "pedestremente"[:D], utilizzando una pedaliera midi che invia i vari program change, e poter quindi cambiare i suoni anche mentre suoni.... per la seconda opzione l'expander deve avere due entrate midi, oppure devi comprare un midi merger....

Questo expander va bene per i sintetizzatori, ma poi dovresti comunque comprarne un altro, anche se con il piano digitale (mi pare di aver capito che il tuo amico ne ha uno...) potresti ottenere i suoni mancanti....

quote:
Originally posted by Tommy Banks


Bellissima! Sembra un mellotron [8:-x]



Eh si! ha circa le stesse misure del M400, fatta eccezione, ovviamente, per la parte inclinata, essendoci lo schermo....
Inoltre ha più tasti della versione M400, in questo modo puoi suonarci Watcher come se fosse un MkII...

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 10:31
by Hendrix
ma questi programmi in termini di GB che dimensione hanno più o meno?

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 10:42
by smiroldo
quali programmi? gli strumenti virtuali? [:-I]

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 11:13
by Hendrix
esatto
per esempio l'arturia minimoog quanto è grande? O il B4 II?

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 11:22
by smiroldo
ti dico sul mio hard disk:
arp 2006: quasi un giga
minimoog e moog modular: 800 mega
hammond b4: 70 mega

poco e niente, come vedi [;)]
gli strumenti pesanti sono quelli basati sui campioni
(ad esempio akoustic piano pesa 12 giga!)

ma i synth e il b4 non si basano sui campioni, quindi pesano tutto sommato poco

...ma un pensierino sull'expander non ce l'avete fatto? era un'ottima idea senza incasinarvi troppo la vita [;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 11:35
by Hendrix
si certo ma putroppo l'asta è salita parecchio quasi a 150 euro, e non siamo così ricchi [:D][:D]
poi non vogliamo essere limitati solo ai synth
vogliamo TUTTOOOOOO BWAHAHAHAHA
[:D][:D][:D][:D][:D]
comunque il b4 da 70 mb mi sembrava un po' strano [:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 14:16
by Hendrix
scusate la rottura di palle ma ho da sottoporvi un'altra domandina [:D]
ma se io collego due cavi midi a due tastiere differenti dallo stesso pc ovviamente, posso anche ottenere due suoni con due strumenti virtuali diversi?[;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 14:28
by Supper s Ready
dipende, se il pc è windows si impalla xD
naturalmente scherzo[;)] a quanto ne so iopuoi collegarne quante ne vuoi xD

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 14:54
by smiroldo
non credo...non mi sono mai posto la domanda, ma penso di no, perchè il computer "suonerà" sempre l'applicazione in primo piano, come farebbe ad avere due applicazioni contemporaneamente in primo piano? [:-I]

Domanda tastieristica

PostPosted: 24 Jan 2009, 16:30
by Hendrix
quindi avere due tastiere midi è del tutto inutile?? devi avere due computer?
non si può tipo impostare il primo programma sul cavo midi 1 per esempio e il secondo sul 2??
tutte quelle menate MIDI CHANNEL, DATA BANK MIDI allora a che diavolo servono?[:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 25 Jan 2009, 14:14
by wateredge
quote:
Originally posted by Hendrix

scusate la rottura di palle ma ho da sottoporvi un'altra domandina [:D]
ma se io collego due cavi midi a due tastiere differenti dallo stesso pc ovviamente, posso anche ottenere due suoni con due strumenti virtuali diversi?[;)]



Certo che si può fare...
Non è necessario neanche assegnare un canale diverso per ognuno (nella maggior parte dei casi), basta che a ogni vst imposti la tastiera con cui deve suonare...

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 07:39
by Hendrix
vst?[:-I][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 11:07
by smiroldo
virtual instruments [:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 15:35
by Hendrix
una domanda sicuramente stupida a cui non riesco a dare una soluzione.
Ho l'interfaccia midi ecc ecc...ho collegato anche la tastiera, solo che... il suono chiaramente del "vst"[:D] suona dal pc, ma la cassa della tastiera continua a suonare i suoni della tastiera. Come faccio a far si che la tastiera suoni il vst?

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 16:15
by Hendrix
aiuto sto in paranoia[:(], come mai il suono soprattutto col minimoog si avverte un leggero ritardo nel suono
come mai??

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 16:37
by Synapsy
Sicuramente è una questione di latenza...che scheda audio hai, scusa?

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 16:42
by Hendrix
una Conexant High Definition SmartAudio

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 16:53
by wateredge
quote:
Originally posted by Hendrix

una Conexant High Definition SmartAudio



Non penso che sia una scheda compatibile ASIO, molto probabilmente stai lavorando con gli ASIO Multimedia...
Dovresti provare ASIO4ALL che potrebbe ridurre la latenza....

quote:
Originally posted by Hendrix

una domanda sicuramente stupida a cui non riesco a dare una soluzione.
Ho l'interfaccia midi ecc ecc...ho collegato anche la tastiera, solo che... il suono chiaramente del "vst" suona dal pc, ma la cassa della tastiera continua a suonare i suoni della tastiera. Come faccio a far si che la tastiera suoni il vst?


Basta abbassare il master volume sulla tastiera...[:)]
E' ovvio che il suono uscirà sempre dal pc... con questa configurazione la tastiera è tecnicamente 'muta'....

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:00
by Hendrix
cos'è Asio?? e come faccio ad usare l'altro Asio? Devo scaricarlo?

Per il volume... è ovvio che il suono uscirà dal pc, ma se voglio suonare LIVE con il MINIMOOG per esempio, come faccio a far uscire il suono del MOOG dalle casse dell'impianto voce o della cassa che sia???

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:00
by Synapsy
Dunque, si, infatti credo la tua scheda sia una scheda audio di fascia bassa (dimmi se mi sbaglio), per cui non ha caratteristiche hardware che possano permettere di abbassare la latenza in modo da suonare "quasi" in realtime.

L'unica cosa (oltre all'acquisto di una scheda audio di fascia un po' più alta, che è la soluzione migliore) che puoi fare, è scaricare i driver freeware Asio4all, installarli, ed impostarli come driver da utilizzare all'interno del tuo sequencer (o anche del B4, dell'arturia minimoog, ecc..), e cercare poi di abbassare la latenza quanto più ti è possibile.
Fai conto che, abbassandola a livelli inferiori di quanto non permetta il driver originale della tua scheda, aumentano click e pop, ma aumenta anche l'instabilità del sistema, per cui non esagerare...

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:15
by Hendrix
il venditore mi ha detto che la scheda audio era buona......ma porc maledett[!:-!][!:-!][!:-!] [:D]

vabbè comunque sul B4 il ritardo non c'è, solo sul moog se abbasso la latenza il ritardo è veramente minimo...vabbè allora proverò ad installare l'asio4all.
grazie mille a tutti

per il problema dell'amplificazione invece?

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:37
by Hendrix
ho installato l'asio4all, ma quando lo imposto nei programmi non si sente più nulla [:-|][:-|][:-|]
che palle

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:45
by wateredge
quote:
Originally posted by Hendrix

per il problema dell'amplificazione invece?



devi usare l'uscita jack (verde) della tua scheda audio, è ovvio che, se stiamo parlando di una scheda audio di fascia bassa, il risultato finale non sarà un granchè...

Da questo punto di vista concordo con lo Smiroldo, con l'expander non ci sarebbero stati questi problemi di collegamenti e di latenza...

Tuttavia puoi risolverli facilmente con una scheda audio esterna anche di fascia bassa (100€), ma compatibile con gli asio, in modo da avere tutte le connessioni necessarie (per l'utilizzo che ne devi fare) e non ti darà problemi di latenza

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:48
by Hendrix
grazie, ma come spieghi il fatto che con ASIO4all la tastiera diventi muta? forse sbaglio qualcosa nelle impostazioni?

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:56
by wateredge
mmmm....sinceramente non ti saprei aiutare, perchè non ho mai usato gli ASIO4all...

Tuttavia se il problema persiste potrei documentarmi...[;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 17:58
by Hendrix
consultare il medico? [:D][:D]
vabbè mi sa che sarò costretto a comprare una scheda audio migliore [:.-(]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 18:04
by wateredge
sicuramente una scheda audio progettata proprio per questo genere di cose è migliore e solitamente non danno problemi....

Se riesci a far funzionare gli ASIO4ALL a dovere potresti anche evitare di comprare la scheda[:)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 18:34
by Hendrix
risolto...l'asio4all ha risolto
GODO[8D][8D][8D][8D]
grazie a tutti[:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 18:46
by wateredge
Grande!
Facci sapere come va a finire...[;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 26 Jan 2009, 19:27
by Hendrix
beh bisogna solo giocare un po' col minimoog per settarlo a piacimento[:D]
poi delle dritte, ma per cambiare strumento mentre sto suonando come faccio?

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 08:53
by Juno_60
quote:
Originally posted by Hendrix

beh bisogna solo giocare un po' col minimoog per settarlo a piacimento[:D]
poi delle dritte, ma per cambiare strumento mentre sto suonando come faccio?


Ti serve un host, l'ideale è Brainspawn forte.

Marco

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 08:53
by Hendrix
come mai usando l'asio4all quando utilizzo uno strumento solo funziona perfettamente, quando però ne suono due non si sente più nulla e anche se poi ne chiudo un altro continuo a non sentire nulla?

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 08:54
by Hendrix
quote:
Originally posted by Juno_60

Ti serve un host, l'ideale è Brainspawn forte

cubase non va bene??

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 10:38
by Synapsy
quote:
Originally posted by Hendrix

come mai usando l'asio4all quando utilizzo uno strumento solo funziona perfettamente, quando però ne suono due non si sente più nulla e anche se poi ne chiudo un altro continuo a non sentire nulla?



Non dovrebbe accadere...te l'ho detto...gli Asio4All non sono il massimo, in termini di affidabilità e stabilità...sempre ammesso che magari possa sfuggirti qualcosa nell'attivare e/o disattivare i vst (non conosco la tua esperienza in ambito Cubase)[;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 10:50
by Hendrix
ma io non sto ancora usando cubase, per il momento uso i programmi da soli

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 10:56
by prophet
Ma non facevi prima con qualche bel synth usato su ebay?[:D]

In realta' anche io vivo un rapporto conflittuale con pc e strumenti, poiche' il buon funzionamento dipende da troppo cose come, processore, scheda audio, ram, software, driver, host, vst, plugin, latenza, midi....e sono sempre piu' votato alle vecchie care tastiere.[;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 11:02
by Synapsy
Si, infatti, come dice giustamente prophet...l'argomento è purtroppo un po' complesso...Hendrix, guarda, secondo me se vuoi avvicinarti all'ECONOMICO mondo dei vst, virtual synth e quant'altro, armati di una scheda audio decente (senti, io sono un chitarrista, e con un centinaio di euro mi sono comprato una Fast Track USB della M-Audio, concepita proprio per chitarristi), ma soprattutto armati di tanta pazienza, chiudi bene le finestre perchè qualche volta ti verrà voglia di buttare tutto di sotto, e prova, configura, installa, sbaglia, correggi, e vedrai che alla fine ne verrà fuori qualcosa di buono...

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 11:21
by Hendrix
quote:
Originally posted by prophet

Ma non facevi prima con qualche bel synth usato su ebay?[:D]




non mettiamo il dito nella piaga[:D][:D][:D]
io ho pazienza, sono le conoscenze che mi mancano...voglio solo sapere per suonare live devi quindi far passare gli strumenti attraverso cubase?

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 11:45
by Synapsy
Per il discorso live non saprei consigliarti niente di preciso (il consiglio di Juno 60 è sicuramente appropriato), comunque, in generale, ti serve un host che possa ospitare i vari plugin vst, in modo da caricarli tutti, e poter "switchare", dall'uno all'altro, o suonarli anche contemporaneamente.
E' solo una questione, quindi, di quanto tu ti possa trovar bene con l'uno o con l'altro host.
Io uso (anzi usavo, fino a poco tempo fa) Cubase perchè non ho esigenze live, e comunque Cubase è in realtà un sequencer, cosa ben più complessa, che è in grado di fare ciò che tu vuoi, ma non è pensato per lo specifico scopo...sicuramente ciò che Juno ti ha consigliato è più indicato (non conosco il software).

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 11:58
by Hendrix
mi avete messo un'angoscia e un abbattimento addosso che non avete idea [:D][:D][:D]
praticamente se è tutto sto gran casino sti vst a che caspiola servono???

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:16
by Synapsy
quote:
Originally posted by Hendrix

...praticamente se è tutto sto gran casino sti vst a che caspiola servono???



[:-D][:-D][:-D][:-D] Mi fai schiantà!![:-D][:-D][:-D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:20
by smiroldo
quote:
Originally posted by Hendrix

mi avete messo un'angoscia e un abbattimento addosso che non avete idea [:D][:D][:D]
praticamente se è tutto sto gran casino sti vst a che caspiola servono???


ciccio, non si può trovare una soluizione assoluta per le necessità di tutti [;)] ognuno ha le sue esigenze e deve trovare la soluzione adatta al suo problema.
se tu ad esempio volessi suonare solo l'hammond, non avresti bisogno di alcun host: apri il B4 e usi il computer come se fosse un hammond a tutti gli effetti [;)]
se vuoi usare diversi VST in rapida sequenza, è chiaro che con un host ti semplifichi di molto la vita. anche in questo caso, non si può dire quale sia il migliore, ognuno preferisce qualcosa.
io dal vivo ho sempre usato logic che a tutto è pensato, tranne che per suonare dal vivo [;)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:38
by Hendrix
smiro e io a te stavo aspettando!!! [:D][:D][:D] no vabbè figurati, io da profano cerco solo di approfittare della vostra conoscenza nient'altro.
Vabbè se tu mi dici che suonare live con un host è possibile allora sono rinfrancato [:D][:D][:D][:D]
ma tu usi una tastiera ed una tastiera midi o una sola tastiera?

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:43
by smiroldo
una tastiera coi suoni suoi e una collegata al mac [:)]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:44
by Synapsy
quote:
Originally posted by Hendrix

smiro e io a te stavo aspettando!!!


Grazie della fiducia. [:-D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:49
by wateredge
quote:
Originally posted by Hendrix

per suonare live devi quindi far passare gli strumenti attraverso cubase?



La gestione dei suoni varia di persona in persona...
Per esempio io li cambio via Touch Screen...
In alternativa Cubase o Logic, anche se non sono progettati per questo, vanno comunque benissimo...
Oppure puoi usare un host progettato appositamente per il live, per esempio Brainspawn Forte 2, come consigliava Juno_60, che prima o poi proverò perchè sembra veramente interessante....[:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 12:57
by Hendrix
quote:
Originally posted by Synapsy

Grazie della fiducia. [:-D]

ahahahahahaa no non lo dicevo per questo, l'ho detto perchè lui ha gettato il sasso...e poi è sparito [:D][:D][:D][:D]
grazie a te, a wateredge e juno mi siete stati utilissimi e siete stati gentilissimi. Senza di voi starei ancora col portatile in mano cercando di accenderlo...[:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 13:06
by smiroldo
"MODALITA' SBRUFFONE ON"
quote:
l'ho detto perchè lui ha gettato il sasso...e poi è sparito [:D][:D][:D][:D]

è vero, a un certo punto mi sono defilato [:D] ma anche perchè avete cominciato a parlare di "processore, scheda audio, ram, software, driver, host, vst, plugin, latenza, midi" e "prova, configura, installa, sbaglia, correggi" e...non avrei saputo cosa dire...son problemi che non mi tangono [8D]
"MODALITA' SBRUFFONE OFF"

[:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 13:13
by Synapsy
quote:
Originally posted by Hendrix

quote:
Originally posted by Synapsy

Grazie della fiducia. [:-D]

ahahahahahaa no non lo dicevo per questo, l'ho detto perchè lui ha gettato il sasso...e poi è sparito [:D][:D][:D][:D]
grazie a te, a wateredge e juno mi siete stati utilissimi e siete stati gentilissimi. Senza di voi starei ancora col portatile in mano cercando di accenderlo...[:D][:D][:D]



[:-D][:-D][:-D][:-D]Ahahahahah, ma daiiiii stavo scherzando anch'io!![:-D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 13:14
by Hendrix
maledetto mac dipendente!
riccone!!
[:D][:D][:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 13:34
by Hendrix
ma come cavolo si mettono i VST in cubase???
non ci capisco un accidente [:0][:0]
traccia midi e poi??? [V]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 13:36
by wateredge
Basta premere F11 e da là scegli quali caricare...

Poi torni alla traccia midi e imposti:
Midi In -> Tastiera midi
Midi Out -> Nome del vst

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 14:15
by Hendrix
eh si...funzionasse...[:D][:D]
ma chiaramente con l'asio4all non si sente un beneamato[:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 14:41
by Synapsy
Hai provato a premere il bottone con l'altoparlantino, nella traccia midi? Oppure anche a metterla in REC?

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 14:42
by percuoco
Maroooo Hendrix.... sei un pollo !!!!! [:-D][:-D][:-D][:-D][:-D][:-D]

Vuoi un consiglio dal percuochino tuo ?
come host usa Ableton Live 7.

Più live di così..... [:-D][:-D][:-D]

Io per anni con il live ho pilotato: un migliaio di VST, qualche tonnellata di plugin per processare voce e chitarre..... guitar rig e bass pedals !!!

[:D][:D][:D][:D]

In più "leggendo il manuale" puoi imparare a fare setup anche molto complessi... [;)]


STUDIA LAVATIVO !!!!

[:-D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 14:56
by Hendrix
ma non è il problema di studiare
qui il problema è che non si sente un c***ooooooooooooo [:D][:D][:D][:D]
oppure se non uso sto asio4all(che non si sente con cubase) c'è un ritardo mostruoso! Latenza Latenza Latenza (conosco questa parola da 1 giorno e già la odio[:D][:D][:D])
quindi qui ci vuole epr forza una scheda audio superiore no?

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 17:52
by prophet
quote:
Originally posted by Hendrix

eh si...funzionasse...[:D][:D]
ma chiaramente con l'asio4all non si sente un beneamato[:D][:D]



Domanda:ma non senti solo il suono della tastiera o non senti piu' nulla, a prescindere?[:-I]

Domanda tastieristica

PostPosted: 27 Jan 2009, 21:05
by Hendrix
ma apparte che ho disattivato i suoni di windows come consigliato dal manuale dell'asio, ma a volte non funziona nemmeno media player, ma solo a volte. Per far funzionare l'asio usando per esempio il minimoog, devo mettere come out le head phones 1/2... Che diavolo ve lo dico a fare non lo so[:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 08:30
by Hendrix
ma la sound blaster conect come scheda audio esterna va bene per i vst?

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 10:43
by prophet
quote:
Originally posted by Hendrix

ma apparte che ho disattivato i suoni di windows come consigliato dal manuale dell'asio, ma a volte non funziona nemmeno media player, ma solo a volte. Per far funzionare l'asio usando per esempio il minimoog, devo mettere come out le head phones 1/2... Che diavolo ve lo dico a fare non lo so[:D]



Piu' di un tecnico, ti occorre un'esorcista!![:-D][:-D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 11:00
by smiroldo
...o un mac [:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 11:50
by wateredge
quote:
Originally posted by Hendrix

ma la sound blaster conect come scheda audio esterna va bene per i vst?



No... Molto probabilmente avresti gli stessi problemi di adesso....

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 12:51
by Hendrix
e che tipo di scheda audio dovrei comprare?
marca, modello, prezzo? [:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 14:56
by percuoco
C'è questa:
http://www.behringer.com/EN/Products/FCA202.aspx

non costa molto ed è dignitosa....

questa costa ancora meno....
http://www.behringer.com/EN/Products/UCA202.aspx

LAVATIVO!



[:-D][:-D][:-D][:-D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 28 Jan 2009, 16:18
by wateredge
vanno tutte e due bene, e sono molto simili fra loro, quindi se il budget è limitato opterei per quella da 36€... (le uscite RCA non sono il massimo per questo genere di cose (IMHO) ma possono comunque andare bene...)

Domanda tastieristica

PostPosted: 29 Jan 2009, 15:51
by Hendrix
il budget non è limitato, posso arrivare anche a 100€, quindi se avete un modello ancora superiore da consigliare, ben venga! [:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 30 Jan 2009, 13:22
by Hendrix
le tascam come sono?

Domanda tastieristica

PostPosted: 30 Jan 2009, 14:36
by percuoco
buone

Domanda tastieristica

PostPosted: 30 Jan 2009, 14:59
by Hendrix
come sei conciso....[:D][:D][:D][:D] mi metti quasi paura[:D]
meglio le behirnger o le tascam? Sapete non voglio spendere soldi a vuoto[:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 01 Feb 2009, 07:48
by Hendrix
Ma l'M-tron Geforce non ha la possibilità di miscelare i suoni?

Domanda tastieristica

PostPosted: 01 Feb 2009, 08:20
by Hendrix
ma sa che serve l'MTRON PRO...oramati questo topic è un monologo[:D][:D]

Domanda tastieristica

PostPosted: 01 Feb 2009, 09:10
by wateredge
Con l'M-Tron Pro puoi farlo....
Con l'M-Tron 'classico' invece è necessario aprire più istanze del programma e poi con l'host li misceli come vuoi...

Domanda tastieristica

PostPosted: 02 Feb 2009, 14:55
by Hendrix
sto smanettando pazientemente su Ableton Live...e qualcosa ne sta uscendo fuori [:D][:D]
un'unica domanda...come posso caricare alcuni vst visto che molti non me li "legge"? Cioè dalla lista dei vst del programma mi trova solo gli Arturia, mentre il B4 per esempio o l'Mtron non li legge.
Come faccio a caricarli?

Domanda tastieristica

PostPosted: 02 Feb 2009, 15:05
by wateredge
Hai impostato correttamente le cartelle dei vst....?
Dal momento che usi cubase molto probabilmente i vst si troveranno in c:\programmi\steinberg\vstplugins...
Hai impostato "c:\programmi\steinberg\vstplugins" su Ableton Live come cartella per i vst?

Domanda tastieristica

PostPosted: 02 Feb 2009, 15:19
by Hendrix
grazie per la risposta innanzitutto.
Ma guarda...veramente questi strumenti non me li leggeva nemmeno cubase...e non ho impostato quella cartella come vstplugins...ora lo faccio ma comunque anche con cubase non andavano
Come mai?