Page 1 of 1

Heelp!

PostPosted: 08 Nov 2010, 16:28
by Paz
Quesito esistenziale: cos'è il ROOT di una microSD?
Per piacere sto facendo casini datemi una mano, che se no impazzisco...!!![:0][:0][:0]

Heelp!

PostPosted: 08 Nov 2010, 16:59
by Magog
il ROOT è l'amministratore ma non ho capito cosa centra con una microSD, forse perché per scriverci hai bisogno di essere amministratore ?

Heelp!

PostPosted: 08 Nov 2010, 17:20
by Paz
???
Mio padre dice che è la radice cioè la roba principale...
È che ho scricato una roba che si chiama Wood ma su internet le istruzioni sono criptiche...

Heelp!

PostPosted: 08 Nov 2010, 18:38
by Magog
è molto criptico anche il tuo problema !!! prova a descrivere quello che ti è capitato !!!

Heelp!

PostPosted: 08 Nov 2010, 19:49
by Moonhead
Semplice:
Appena 'entri' nella microsd 'sei' nella ROOT ovvero nella cartella principale della scheda.
Se poi creerai altre cartelle all'interno di essa, queste cartelle sono 'sotto' la ROOT.
Morale:
Poniamo il caso che inserischi la microsd in un lettore per farla leggere al pc. Esso assegnera' alla scheda una lettera identificativa, poniamo H.
Appena entri nella scheda ti ritroverai nella barra degli indirizzi questa definizione:
H:\
Ecco, sei nella ROOT di H ovvero nella scheda. Se poi creerai una cartella (ad esempio PAZ) e poi ci entri la barra sara' questa:
H:\PAZ
Eccoti nella sottocartella PAZ. se torni indietro di una cartella torni nella ROOT. [;)]

ROOT=Radice ovvero base dove tutto cio' inizia. Immagina un hard disk (o microsd) come un albero. LA ROOT e' la base e i rami sono le varie sottocartelle.
Spero di esser stato semplice.

Heelp!

PostPosted: 09 Nov 2010, 08:01
by massimo61
ti capisco Paz, ho anch'io problemi di Root dopo due cochecole[:)]

Heelp!

PostPosted: 09 Nov 2010, 09:05
by Moonhead
quote:
Originally posted by massimo61

ti capisco Paz, ho anch'io problemi di Root dopo due cochecole[:)]


[:-D][:-D][:-D] mitic... BURP! ooops scusate! [:D]

Heelp!

PostPosted: 09 Nov 2010, 09:15
by aorlansky60
per chi come me è nato informaticamente dall'ormai vetusto ed estinto MS-DOS di guglielmo cancelli, la "ROOT" identificava la directory (poi definita "cartella" con l'avvento dell'interfaccia "windows") "radice" di una qualsiasi unità logica disco(il fatto che sia removibile o fissa non cambia il concetto) -caso tipico un hard disk contrassegnato dalla lettera "C:\"

proprio come ha già descritto Moon...

Heelp!

PostPosted: 09 Nov 2010, 10:15
by LordMauryZ
Confermo, è la directory "Base" ...quindi quando tu apri la microsd e vedi le varie cartelle e files contenuti ....ecco sei nella ROOT =)

Heelp!

PostPosted: 09 Nov 2010, 11:50
by Paz
Grazie[8:-x]

Heelp!

PostPosted: 09 Nov 2010, 14:58
by Moonhead
Ahhhhhh l'MS-DOS [8:-x]!!!
Ringraziero' a vita la mia prof di informatica!

Heelp!

PostPosted: 10 Nov 2010, 04:48
by aorlansky60
eh eh eh il buon caro vecchio MS-DOS... [:D] che ricordi...

coloro che hanno approcciato l'informatica ed il personal computer dagli anni 90, con l'interfaccia "friendly" proposta da Windows, non possono sapere e capire l'astrusità di muoversi con il s.o. all'interno del disco e dell'albero delle directory solo tramite uso di una sintassi da digitare da tastiera(il mouse ancora non esisteva...) a volte piuttosto ostica da comprendere(una volta imparata la sua "logica" però, era come bere un bicchier d'acqua)...

così come chi è nato negli anni 90 ed oggi possiede un bellissimo note-book con schermo LCD , non può capire la "bellezza"[:-|][:-!] celata all'interno di una caffettiera quale il glorioso OlivettiM24, il mio primo pc acquistato con non pochi sacrifici(il rapporto qualità/prezzo attuale è immenso se paragonato a quanto si aveva oltre 20 anni fà per cifre decisamente superiori) nel 1986 : 20MegaBytes (ho detto Mega, non Giga!) di Hard Disk, lettore floppy da 5,25"(quelli ultra-sottili [:D]), 640Kb di memoria RAM (ho detto "K" eh, non Mega, ed altro che i 2 o 4Giga di oggi...) e schermo monocromatico "verde"... [:D]

Heelp!

PostPosted: 10 Nov 2010, 09:44
by Salmacis
a me l'MS-DOS fa venire sistematicamente in testa duke nukem e interi pomeriggi a smanettare con mio fratello [:-D][8:-x][8:-x]

rispondendo ad aor: ho avuto per un periodo il commodore 64 di mio padre. una meraviglia [8:-x] sono sicura che se citassi tutti i videogames a cui giocava con gli amici negli anni '80 impazzireste di nostalgia. ma direi che siamo già sufficientemente ot così!

immagino paz abbia risolto. ci sono topic appositi per parlare dei vari argomenti emersi in poche righe [:)]

Heelp!

PostPosted: 10 Nov 2010, 09:54
by Thomas Eiselberg
quote:
Originally posted by Salmacis

il commodore 64.



Che tempi: interi pomeriggi con mio fratello aspettando che il registratore beccasse dei giochi che oggi ti pagherebbero per giocarli[:D]

Che nostalgia[:(]

Io sono nato a cavallo delle due epoche, e in buona sostanza si può dire che ho avuto la fortuna di entrare in contatto con entrambe le tipologie di "interfaccia".
l'MS-DOS me lo ricordo bene.[:D]

Scusate l'Ot, ma la nostalgia canaglia...

Heelp!

PostPosted: 10 Nov 2010, 14:22
by Moonhead
beh credo sia un bell'argomento l'archeologia informatica...
Che dite apriamo un topic?
Vi dico che io avevo uno ZX Spectrum 48k con cui giochicchiavo col Basic!

Heelp!

PostPosted: 10 Nov 2010, 14:24
by Salmacis
dovrebbe esserci qualcosa del genere, moon, prova col search [:)]

Heelp!

PostPosted: 10 Nov 2010, 14:35
by Moonhead
ooops l'ho gia' aperto! [I8)]
Vabbe' al massimo facciamo un copia incolla! [;)]
Sorry! [I8)][O:-)]