Page 1 of 1

Consiglio tastiera

PostPosted: 24 Jan 2010, 05:51
by Totuccio
Salve ragazzi, sono nuovo su questo forum, mi chiamo Antonio Lomonaco (per tutti Totuccio) e, pur avendo appena vent'anni, mi vanto di essere un fan dei Genesis dalla tenera età di quindici quando, grazie a "Selling England By The Pound", fui Banksianamente introdotto nelle meraviglie del progressive rock [:D]

Scrivo in questa sezione per chiedervi un consiglio. Suono la chitarra in un gruppo di rock psichedelico del potentino, siamo in cinque, e proprio quando stavamo per fare un piccolo "salto di qualità", "chiusi in studio" per registrare la nostra prima demo, qualcuno ha pensato bene di introdursi nella nostra sala prove e fregarci quasi tutto quello che avevamo, tra cui una tastiera Yamaha SY99 della nostra tastierista (comprata da neanche quattro mesi [:(]). Adesso con un pò di sacrifici vorremmo ricomprare degli strumenti almeno decenti e performanti per suonare in studio e dal vivo: il problema è che la suddetta tastierista, suonando da poco la tastiera e provenendo da studi classici/conservatoristici, non è una grande esperta di strumenti "elettronici", nè tantomento io. Quindi, considerando un budget di 500 euro (max 700), cosa potrebbe prendere di abbastanza performante (possibilmente con ampia scelta di suoni anche sintetizzati)? Mi spieghereste poi qual'è la differenza fra una tastiera, un controller e un synth? Scusate, ne capisco davvero poco ma vorrei davvero capirne di più [I8)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 24 Jan 2010, 21:25
by SQUONK64
mi dispiace molto per quello che vi è successo posso immaginare come ci siate restati male..[:(]..vedrai che ti risponderanno per aiutarti..[:)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 25 Jan 2010, 09:48
by intermediario
Benvenuto al forum!
Sono un tastierista "dopolavorista" e ti posso dare solo qualcuna delle informazioni richieste:
- la tastiera è una tastiera [;)] nel senso che puoi trovarla su un synt, su un organo o su un pianoforte. E' l'interfaccia fisica fra le mani ed il meccanismo che genera i suoni (definizione banale, ma meglio chiarirsi sui termini)
- un controller, per quello che ne so, è un congegno elettronico che non ha suoni propri, ma manda segnali per controllare i suoni che trovi su un altro apparecchio. Per esempio puoi collegare una master keyboard midi ad un expander. La master keyboard non emette suoni propri ma segnali midi verso l'expander, sul quale sceglierai il suono
- un synt è una tastiera dotata di suoni propri, che vengono prodotti elettronicamente, o in altri casi mescolati con suoni campionati.
Con quel budget converrebbe rivolgersi al mercato dell'usato; poi bisogna vedere che tipo di genere suonate.
Per capire se il suono di una tastiera vi piace, ci sono molti demo su Youtube; per esempio se digiti "Korg Triton LE demo" ci sono video che ti danno un'idea delle sonorità.

Consiglio tastiera

PostPosted: 25 Jan 2010, 10:37
by Hogweed
Ciao totuccio, benvenuto in questo forum!
Mi dispiace per la sventura!
Spero che Smiroldo capiti da queste parti, avrà dei consigli che potrebbero essere davvero illuminanti per te![;)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 25 Jan 2010, 15:29
by intermediario
Non come i miei...[:D]

Consiglio tastiera

PostPosted: 25 Jan 2010, 15:43
by Hogweed
Come i tuoi![;)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 04:32
by Totuccio
Ragazzi grazie per i consigli e le informazioni... ne farò tesoro! Purtroppo è difficile "ammortizzare il colpo" del furto, come si suol dire: ho dovuto dire addio a una Strato mancina alla quale ero molto affezionato [:-j], però il mondo va avanti [;)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 06:53
by smiroldo
benvenuto totuccio, mi spiace per il furto, so cosa si prova (a me fregarono una SY77) [:(]

per quella cifra, ti consiglio di rivolgerti al mercato dell'usato, su ebay puoi fare ottimi acquisti.

tralaltro, ho una SY99 (però il floppy disk è partito [V]), casomai t'interessasse, fammi un fischio [;)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 08:01
by Totuccio
quote:
Originally posted by smiroldo

benvenuto totuccio, mi spiace per il furto, so cosa si prova (a me fregarono una SY77) [:(]

per quella cifra, ti consiglio di rivolgerti al mercato dell'usato, su ebay puoi fare ottimi acquisti.

tralaltro, ho una SY99 (però il floppy disk è partito [V]), casomai t'interessasse, fammi un fischio [;)]


Ciao, grazie per i consigli, sull'usato su che marche/modelli potrei orientarmi? Non esiste niente di nuovo decente a quel prezzo? Mi rendo conto che è basso, ma le nostre disponibilità sono molto limitate, anzi diciamo che sono state limitate da terzi [:D]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 08:27
by smiroldo
non saprei cosa suggerirti in merito a marche e modelli: sono anni che non seguo il mercato delle tastiere fisiche, perchè con gli strumenti virtuali ho TUTTO quel che posso desiderare, e anche più [;)]
le marche note sono quelle di sempre: yamaha, korg, roland ecc. secondo me dovete solo provarle in qualche negozio di strumenti, il gusto è assolutamente soggettivo (io per esempio non ho mai amato le roland e ho sempre avuto yamaha...)
ripeto, purtroppo con quel prezzo non credo troverete qualcosa di nuovo, mentre con l'usato potreste fare qualche buon affare...[:-I]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 10:37
by highinfidelity
Smiro, la butto li': non e' che per caso salterebbe fuori che con un PC portatile (che magari gia' hanno in casa) piu' una master keyboard (che usata costa pochissimo) e qualche VST di quelli gratuiti sarebbero pronti a ripartire anche meglio di prima e con pochissima spesa? [:-I]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 13:07
by smiroldo
ma sicuramente [;)] io consiglierei a chiunque di buttarsi sui VST! tralaltro le tastiere mute costano nulla, anche meno (quella che ho preso a dicembre, della m-audio, sta sui 100 euri...)

il problema è:
1. superare lo scoglio mentale del passaggio al virtuale
2. attrezzarsi con un computer adeguato

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 13:11
by Totuccio
quote:
Originally posted by smiroldo

ma sicuramente [;)] io consiglierei a chiunque di buttarsi sui VST! tralaltro le tastiere mute costano nulla, anche meno (quella che ho preso a dicembre, della m-audio, sta sui 100 euri...)

il problema è:
1. superare lo scoglio mentale del passaggio al virtuale
2. attrezzarsi con un computer adeguato


Interessante... per lo scoglio mentale non ci sono problemi... ma un computer adeguato cosa deve avere? E cosa sono, come funzionano e dove si trovano questi VST? [:D]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 13:17
by smiroldo
non chiederlo a me, ti direi immediatamente di passare al Mac (secondo me l'unica possibilità concreta per usare un pc con la musica senza impazzire) ma a quel punto i costi lievitano [;)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 13:27
by Duke of Mar
Ero certo che avresti segnalato il Mac [;)]

Allora, per pura curiosità, io che ho un MacBook cosa dovrei prendere per suonare? [:p]

Consiglio tastiera

PostPosted: 26 Jan 2010, 13:47
by Totuccio
quote:
Originally posted by smiroldo

non chiederlo a me, ti direi immediatamente di passare al Mac (secondo me l'unica possibilità concreta per usare un pc con la musica senza impazzire) ma a quel punto i costi lievitano [;)]


Mi spiegheresti come funziona la tecnologia VST?

Consiglio tastiera

PostPosted: 27 Jan 2010, 06:19
by highinfidelity
Qui c'e' un bel thread che potra' farti intuire quale mondo vi si dischiuderebbe avviandovi in quella direzione:

http://www.highinfidelity.net/genesisfo ... PIC_ID=886

Consiglio tastiera

PostPosted: 27 Jan 2010, 09:22
by smiroldo
il link postato da high è un ottimo punto di partenza [;)]

quote:
Originally posted by Duke of Mar

Ero certo che avresti segnalato il Mac [;)]

Allora, per pura curiosità, io che ho un MacBook cosa dovrei prendere per suonare? [:p]



tanto per cominciare hai già Garage band [;)] che già ha di suo una bella collezione di strumenti virtuali. ti serve solo una tastiera midi, da collegare usb al mac, e tanta voglia di divertirti e spratichirti!

Consiglio tastiera

PostPosted: 28 Jan 2010, 08:12
by Duke of Mar
Che tastiera midi consigli?

Consiglio tastiera

PostPosted: 28 Jan 2010, 09:32
by smiroldo
io un mese fa ho preso questa, con una ottava in più:

http://tinyurl.com/ykydorb

la attacchi via USB al mac, apri garage band...e SUONI. senza pensare a driver, latenze (ritardo del suono), cresc vari [:D] e altre amenità...

Consiglio tastiera

PostPosted: 28 Jan 2010, 10:48
by Hogweed
Alla fine l'hai comprata![;)]
Bravo![^]

Consiglio tastiera

PostPosted: 28 Jan 2010, 14:51
by Totuccio
quote:
Originally posted by smiroldo

io un mese fa ho preso questa, con una ottava in più:

http://tinyurl.com/ykydorb

la attacchi via USB al mac, apri garage band...e SUONI. senza pensare a driver, latenze (ritardo del suono), cresc vari [:D] e altre amenità...


E i suoni VST dove si trovano? [:D]

Consiglio tastiera

PostPosted: 28 Jan 2010, 17:42
by intermediario
quote:
Originally posted by smiroldo

io un mese fa ho preso questa, con una ottava in più:

http://tinyurl.com/ykydorb




E' LA MIA! [;)]

Consiglio tastiera

PostPosted: 28 Jan 2010, 17:47
by intermediario
quote:
Originally posted by Totuccio

quote:
Originally posted by smiroldo

io un mese fa ho preso questa, con una ottava in più:

http://tinyurl.com/ykydorb

la attacchi via USB al mac, apri garage band...e SUONI. senza pensare a driver, latenze (ritardo del suono), cresc vari [:D] e altre amenità...


E i suoni VST dove si trovano? [:D]



Nel link citato sopra, oppure in questo:

http://www.highinfidelity.net/genesisfo ... IC_ID=5720

Una volta scaricati i programmi li devi installare nel software "host" cioè la piattaforma su cui far girare i synt virtuali VST e gli effetti.
Alcuni host: Sonar, Cubase.
Un consiglio: il mondo VST è più economico ed ha più possibilità rispetto alle tastiere "fisiche" ma richiede qualche ora di studio (istruzioni dei programmi, tutorial e forum su internet)...date un'occhiata anche qui:

http://www.xelenio.com/

Consiglio tastiera

PostPosted: 29 Jan 2010, 10:33
by pino lettieri
Cioa Totuccio.
Approvo quanto letto fino a qui.
HO da poco messo su un pc, per fare musica utilizzando i VST:
Credimi, un'altro mondo, un'altra vita.I suoni "costano davvero pochissimo" e sono potentissimi. Hammond, Mellotron, Synth, eccetera, tutto a portata di mouse e soprattutto facilità di utilizzo e registrazione (cubase, eccetera). Fallo questo salto. Io ho speso 5/600 euro per il pc. La tastiera muta l'avevo già, ma costano davvero pochissimo. Per i suoni e un Cubase, per suonare, insomma, "capisci a me...." qui, ci sono molti amici...[;)]