Page 1 of 1

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 23 May 2007, 07:50
by percuoco
Qua posto io....




“THE MUSICAL BOX”

- prima parte


00:00 a 00:13

Intro di chitarre 12 corde acustiche, si sente chiaramente l’hi-hat di Phil scandire il terzo quarto – se contiamo il tempo come un 4/4. Le chitarre sembrano equalizzate in modo “flat”, si avverte tutto il feeling acustico cosa che si trasforma immediatamente, appena inizia il canto…


00:14 a 00:29

Chitarre acustiche (presumibilmente Mike a sinistra e Tony a destra) che iniziano a tessera la tela armonica arpeggiando, le chitarre sembrano filtrate attraverso il leslie (o qualche macchina che “movimenti” la fase), la voce di Gabriel (doppiata quando canta “Play me Old King Cole…”) è immersa in un bel riverberazzo (chamber o plate ?)…. Ma questo a noi chitarrai non interessa….


00:30 a 00:41

Ecco Steve… suono di pickup al manico coi toni chiusi, 5 armonici discendenti

Image

La posizione nello spazio sonoro è abbastanza in primo piano e non riesco a sentire nessun ambiente particolare, forse un po’ di riverbero dell’ampli…


00:42 a 00:45

Ancora Steve che doppia la linea melodica della 12 corde di destra facendo il riff in ottavi

Image


00:46

Adesso Steve prende il “bottleneck” e aprendo l i toni sfodera una bellisima linea (molto frippiana imho)

Image

dove da un arpeggio che parte dalla IV del FA diesis (SI) cade sulla VI del SI minore (SOL diesis) … questa frase possiamo considerarla la “domanda” melodica


00:54

Puntuale arriva la “risposta”

Image

stessa partenza dalla IV del Fa diesis ma le ultime tre note tendono alla III del LA (DO diesis)
Su queste due frasi sento una maggiore presenza del riverbero….


01:00

Di nuovo toni chiusi e armonici come in figura 1…


01:10

Ancora bottleneck, glissando discendente dalla IV (SI) alla tonica (FA diesis)

Image

secondo me questa parte è doppiata o quantomeno “ritardata” con un delay stretto


01:14 a 01:26

Toni aperti e (verosimilmente) posizione centrale dei pickup, la frase che Steve suona

Image

possiamo considerarla un ponte tra la domanda “Play me my song… “ e la risposta “Here it comes again”, il suono adesso è un po’ più “piccolino” e la posizione nel campo leggermente arretrata…
Secondo me ad ogni fine frase del ns amico Steve il riverbero viene leggermente aperto…


...continua [;)]

P.S: e' tutto ancora da revisionare e da integrare con le cosucce di Narnia.... le partiture sono ricavate ad orecchio (quindi suscettibili di correzioni) e realizzate con GP5.... solo perché non so usare bene ne' Finale ne' Sibelius [:-j]

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 26 May 2007, 11:42
by percuoco
.... per adesso posto le figure, appena posso integro con il testo...


Image


Image


Image


Image


Image


Image



Qua finisce la prima parte ....
[;)]

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 26 May 2007, 15:20
by tobia henson
Grande Perk!!!

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 28 May 2007, 11:39
by percuoco
Mi ero scordato la figura 12 !!! [:D][:D][:D]

Che vecchiaia...[:-D]

Ah.... se qualcuno nota errori nella scrittura (specialmente nella suddivisione ritmica) me lo dica, sono un puzzone nelle trascrizioni, in realtà leggo e scrivo malissimo.... [;)] io suono solo ad orecchio

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 19 Jun 2007, 10:58
by tobia henson
Ma come è già finita?

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 19 Jun 2007, 11:04
by percuoco
Portate pazienza....
I GW e il lavoro mi stanno pigliando un sacco di tempo....
Aggiornero' !

[;)][;)]

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 19 Jun 2007, 11:06
by tobia henson
Sto scherzando Perk!
Posso comprendere benissimo le tue priorità.
Ma una puntata al nord con i GW è auspicabile in un futuro più o meno prossimo?

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 30 Jun 2007, 08:40
by Senka76
l'hai scritte te le partiture o questa è una tab di Guitar Pro?
Nel primo caso ti consiglio di procurarti il programma suddetto e cercare tra molti siti le tab che ti interessano. Ci sono Cinema,Supper's, Firth, Musical, e molto molto altro tutte intere per tutti gli strumenti. RIsparmieresti un bel po' di fatica[;)].

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 30 Jun 2007, 23:00
by smiroldo
le ha scritte perk e sono - credimi - molto più affidabili di qualsiasi partitura reperibile sulla rete [;)]

Hackett - Analisi musicale

PostPosted: 01 Jul 2007, 18:09
by percuoco
Si Senka, come ha già detto smiro, le tabs che si trovano in rete sono sempre impasticciate, spesso con piccole parti ottime ma con molte altre "surreali". Non parliamo delle parti per gli altri strumenti...

Io mi armo di pazienza e "frusto" il mio orecchio per fare in modo da carpire le note che spesso sono seppellite dagli altri strumenti o sono fuse in arpeggi a piu' chitarre.

Naturalmente questa metodologia necessita di "infinite" revisioni, ma secondo me produce un risultato piu' verosimile.

In ogni caso il programma che uso per trascrivere le parti (come ho già detto) è il Guitar Pro 5, non e' il massimo per la notazione classica, ma e' molto comodo per le tablature. Sibelius e Finale sono impareggiabili per la notazione tradizionale (e sotto certi aspetti anche per le tabs) ma molto meno pratici e veloci per chi come me non ha molta esperienza nella trascrizione.