Page 1 of 1

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 09:52
by aorlansky60
Perchè non parlare un pò di "Genesis Live", 5to album della Band, preso in tempi floridissimi, ma stritolato dagli albums da studio di quegli anni? [:)]

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 10:44
by Salmacis62
Genesis Live è sempre stato bollato come un album di scarsa qualità (tecnica ovviamente, non artistica...)... può anche essere vero... non so...

Io credo che la qualità di un Live non si misuri solo in decibel e frequenze, ma principalmente dalla sua "autenticità", passatemi il termine.

Preferisco di gran lunga Live al Lamb di Archive 1, ampiamente corretto in studio, e anche a Seconds Out dove compare un Afterglow avulsa dal contesto in cui veniva suonata dal vivo e mai eseguita realmente in quel modo.

Ovviamente Live ha una grande assente, Supper's Ready, presente nel Test Pressing, ma poi cassata probabilmente perchè il gruppo (o la produzione) non voleva uscire con un doppio...

Credo sia stato un errore.

Inserendo Supper's Ready e magari Twilight Alehouse, eseguita regolarmente in quel tour e inedita su LP, ci sarebbe stato anche lo spazio per le storielle di Peter, anch'esse presenti sul Test Pressing, ma poi non riportate sull'album pubblicato.

Se Supper's Ready fosse stata inserita su Live, non ci sarebbe stata su Seconds Out, dove avrebbero trovato posto i brani di W&W... credo che saremmo tutti più felici... [;)]

A parte queste critiche.... ADORO QUESTO LIVE!!!!

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 11:29
by aorlansky60
Vero; se fosse passata l'idea Supper's, con "Twilight Alehouse" e "qualcos'altro" (Seven Stones, Stagnation...), ne sarebbe uscita una produzione di maggiore spessore, avvrebbe quasi potuto rivaleggiare con YESSONGS.

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 11:59
by highinfidelity
Il test pressing... [:)]

In realta' questo test pressing e' come la Titina: tutti dicono che c'e', ma nessuno ce l'ha e nessuno l'ha mai visto...

In altre parole: il test pressing non esiste. Probabilmente la leggenda metropolitana nasce dalla registrazione originale dello spettacolo dal vivo che era stata effettuata su vinile per essere trasmessa alla radio e occupava due dischi per un totale pero' di sole tre facciate. Qualcuno deve aver pensato - fraintendendo - che l'incisione effettuata per la radio dovesse essere un test per la pubblicazione ufficiale. I Genesis hanno smentito piu' volte che ci fosse mai stata neppure l'intenzione di far uscire un doppio live. Anzi, "Live" stesso e' uscito piu' per caso che per volonta'.

La storia e' raccontata bene e con dovizia di particolari nel testo di MacMahan che Percuoco ha postato in un altro topic, anzi di tutto il testo e' la parte piu' approfondita, nuova, documentata e interessante! [:)]

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 12:05
by aorlansky60
L'idea del doppio vinile sarebbe stata più succosa, magari con una bella copertina a se stante disegnata da Whitehead. Di quel periodo, solo Yessongs ha uno spessore notevole; forse anche ELP (Welcome back my friends...), VDGG assenti, King Crimson miseri con Earthbound...

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 13:12
by Salmacis62
quote:
Originally posted by highinfidelity

Il test pressing... [:)]

In realta' questo test pressing e' come la Titina: tutti dicono che c'e', ma nessuno ce l'ha e nessuno l'ha mai visto...

In altre parole: il test pressing non esiste. Probabilmente la leggenda metropolitana nasce dalla registrazione originale dello spettacolo dal vivo che era stata effettuata su vinile per essere trasmessa alla radio e occupava due dischi per un totale pero' di sole tre facciate. Qualcuno deve aver pensato - fraintendendo - che l'incisione effettuata per la radio dovesse essere un test per la pubblicazione ufficiale. I Genesis hanno smentito piu' volte che ci fosse mai stata neppure l'intenzione di far uscire un doppio live. Anzi, "Live" stesso e' uscito piu' per caso che per volonta'.

La storia e' raccontata bene e con dovizia di particolari nel testo di MacMahan che Percuoco ha postato in un altro topic, anzi di tutto il testo e' la parte piu' approfondita, nuova, documentata e interessante! [:)]



Che si tratti di un vero Test Pressing effettivamente è abbastanza difficile, però la versione data da Genesis Museum è un po' diversa:

http://www.genesismuseum.com/vinyl/livetp.htm

Sul fatto di non voler uscire con un live in quel momento, è una posizione del gruppo che non ho mai capito: artisticamente era il momento migliore per uscire con un live e non potevano non rendersene conto...

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 13:15
by smiroldo
grande sito genesismuseum [:p][:p][:p][:p][:p][:p]

Genesis Live

PostPosted: 12 Jul 2006, 13:50
by Dalex_61
Salmacis62 dice:



Io credo che la qualità di un Live non si misuri solo in decibel e frequenze, ma principalmente dalla sua "autenticità", passatemi il termine.



Proprio così: "Genesis Live" costituisce, a mio parere, un documento affidabile dei concerti di quel periodo. Magari fosse stato più ampio... quanto alla qualità, il remaster l'ha resa, se non altro, più che accettabile.

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 04:02
by aorlansky60
Salmacis62 dice:
"Sul fatto di non voler uscire con un live in quel momento, è una posizione del gruppo che non ho mai capito: artisticamente era il momento migliore per uscire con un live e non potevano non rendersene conto..."

In effetti, se sia stata una decisione del gruppo, anch'io la comprendo anche meno... Forse non erano pienamente convinti della qualità delle loro esecuzioni?
Alla fine deve avere prevalso l'autorità della Charisma che, ben sapendo il potenziale a livello commerciale di un live in quegli anni e di quei gruppi, lo fece uscire come singolo LP, con una copertina che, per altro, non ho mai amato molto; la versione Italiana (Peter-fiore) non rende affatto giustizia al gruppo; quella ufficiale (foto dell'intero gruppo sotto una luce scura-azzurrina) la preferisco, ma a me piace immaginare una copertina alla "YESSONGS" (pittura, cioè) interpretata ancora una volta dal geniale Paul Whitehead (scusate se mi ripeto...) ad anta apribile, sarebbe stata tutta un altra cosa, ed un doppio LP (e ridai...), includente naturalmente SUPPER'S READY, FOUNTAIN, SEVEN STONES e STAGNATION o Twilight Alehouse in un vinile, l'altro esattamente come da versione pubblicata...
Ci sarebbe stata veramente la summa di quegli anni ed il prodotto finale sarebbe stato di uno spessore notevolissimo, a livello prog avrebbe conteso a YESSONGS il titolo quale migliore live-act del movimento.

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 05:24
by cymbaline
quote:
Originally posted by Dalex_61


Proprio così: "Genesis Live" costituisce, a mio parere, un documento affidabile dei concerti di quel periodo. Magari fosse stato più ampio... quanto alla qualità, il remaster l'ha resa, se non altro, più che accettabile.


io possiedo solo il vinile, e devo ammettere che non sia il massimo come qualità, forse anche perchè è vecchio e un po' distrutto dagli asacolti... devo prendermi assolutamente il cd, perchè al di là di tutto credo che sia un documento storico importantissimo, e soprattutto per me è molto emozionante, diciamo che lo ascolto molto più volentieri di Seconds out, pur bellissimo e molto più curato.

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 05:27
by aorlansky60
Per esempio, Albert?
Penso che fosse un problema comune in quegli anni, più o meno;
non che i mezzi tecnici non supportassero già le intenzioni (primi '70), credo dipendesse dai tecnici che effettuavano la registrazione e dai vari "sound engineer"...
Prova ne è il risultato ottenuto da Alan Parsons con "The Dark side of the moon", il suono più "cristallino" e fedele ottenuto in quegli anni e non solo, a prescindere dalla qualità musicale.

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 06:26
by aorlansky60
Sono d'accordo per PFM Live in USA; per UMMAGUMMA mmmhh, non saprei, forse con riserva, Yessongs non è poi così lontano, secondo me...
Made in Japan - Deep Purple l'ho ascoltato 1 volta (e non so più se sono arrivato in fondo) negli anni '70, non lo ricordo proprio.
A questo proposito, rimanendo in ambito live, purtroppo ha giocato un ruolo serio anche la qualità del vinile, all'epoca: il caso più lampante che posso portare come testimonianza di ciò è FOUR WAY STREET.
La copia italiana aveva una qualità(?) sonora da far vomitare se messa in confronto con l'originale Americano; questo ve lo posso assicurare in quanto ho posseduto entrambe le versioni ed ho potuto fare le debite prove (ovviamente ho tenuto la versione USA, quella Ita è stata sbolognata non ricordo nemmeno più dove e a chi...).

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 08:31
by percuoco
Non ricordo bene l'anno ma Playing the fool dei Gentle è registrato benissimo.... come tutti i loro dischi, se ascoltate octopus e poi dopo foxtrot ve ne rendete conto.....[:)]

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 08:38
by aorlansky60
"Playing" deve essere del 76; effettivamente, Perk, gli "studio albums" dei Gentle Giant suonano meglio di quelli dei Genesis; ribadisco che, in questo, ci deve essere molto lo zampino del sound engineer...

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 09:19
by Salmacis62
Se arriviamo al '76 allora anche The Song Remains The Same è di ottima qualità...

Genesis Live

PostPosted: 13 Jul 2006, 09:21
by percuoco
Sicuramente.... i GG si applicavano molto di più a cercar di ottenere il massimo da quello che avevano a disposizione..... e in questo il tecnico del suono è fondamentale ....


...azzz playing è del 76 [:0][:0]

Genesis Live

PostPosted: 14 Jul 2006, 12:04
by aorlansky60
Un altro live registrato benissimo in quegli anni, cambiando però completamente genere, è "WAITING FOR COLUMBUS" dei LITTLE FEAT.

Genesis Live

PostPosted: 14 Jul 2006, 13:20
by Salmacis62
Anche il disco live di SIX ALBUM dei Soft Machine non è da buttare....

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 05:31
by aorlansky60
L'ho riascoltato (GENESIS LIVE) questo weekend, dopo un sacco di tempo che non lo facevo... Una cosa che non ho detto, a proposito, è lo stravolgimento dell'assolo finale di electric-guitar da parte di STEVE in THE KNIFE, preferivo NETTAMENTE quello di ANT PHILLIPS da Trespass.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 06:48
by Heracleum
quote:
Originally posted by aorlansky60

Una cosa che non ho detto, a proposito, è lo stravolgimento dell'assolo finale di electric-guitar da parte di STEVE in THE KNIFE, preferivo NETTAMENTE quello di ANT PHILLIPS da Trespass.


Son daccordo...ma è anche l'unico assolo 'assolo'[:D] che abbia mai sentito da Steve e dai Genesis.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 07:02
by aorlansky60
Anche quello di GET THEM OUT, pur molto corto, è degno di definirsi tale, molto bello e molto rock.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 07:06
by Heracleum
....ma quale dici ?

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 07:16
by aorlansky60
quote:
Originally posted by Heracleum

....ma quale dici ?



appena finito il cantato di Peter:
"Oh no, this I can't believe; Oh Mary, and we agreed to leave."
...inizia un interludio strumentale ("a passage of time") aperto da quell'assolo di chitarra.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 07:26
by Heracleum
mmmmm.... ma quello non è un 'solista' improvvisato ne buttato lì alla leggera, fa parte della canzone...(e non è tanto differente da quello in studio se ricordo bene)
me lo risento[;)]

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 07:38
by aorlansky60
Effettivamente è molto simile alla versione da studio (intendevo quest'ultima a proposito di assoli; che poi non lo si voglia vedere come tale, ci può anche stare, ma è comunque un bel fraseggio, a me è sempre piaciuto molto).

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 07:53
by Heracleum
.....lo vedi che alla fine ci si accorda[:D](battuta chitarrista)
.....bè trovami un 'fraseggio' da buttare di Steve in quei dischi[;^(]

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 08:00
by aorlansky60
quote:
Originally posted by Heracleum


.....lo vedi che alla fine ci si accorda[:D](battuta chitarrista)
.....bè trovami un 'fraseggio' da buttare di Steve in quei dischi[;^(]



.....per la prima, BUONA[:)] (si, ma, in che tonalità?)
.....per la seconda, piuttosto difficile, direi, mission impossible.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 08:26
by highinfidelity
quote:
Originally posted by Salmacis62

Che si tratti di un vero Test Pressing effettivamente è abbastanza difficile, però la versione data da Genesis Museum è un po' diversa:

http://www.genesismuseum.com/vinyl/livetp.htm

Sul fatto di non voler uscire con un live in quel momento, è una posizione del gruppo che non ho mai capito: artisticamente era il momento migliore per uscire con un live e non potevano non rendersene conto...

E' giusto che la loro versione sia leggermente diversa, d'altro canto siamo nel regno delle ipotesi. Personalmente, propendo comunque per la teoria di MacMahan. D'altro canto, in accordo con Occam, perche' arzigogolare spiegazioni su quella scritta "For radio ecc"? Basta dire: ERA STATO INCISO PER ESSERE TRASMESSSO IN RADIO ed ogni problema e' magicamente risolto. Inoltre il parere e' interessato, in quanto chi possiede quel disco si sente in dovere di dimostrare che vale svariati milioni. [:-j]

Per il punto 2, credo che la visione "interna" di come stavano andando le cose all'epoca non fosse rosea come sembra oggi col senno di poi. I Genesis, credo, si sono ritenuti un gruppo di underground almeno fino a Selling, anche se oggi tutti giurano di essere stati dei fan della prima ora e che le folle ai loro concerti fossero oceaniche. In realta', se leggi le recenti biografie non-fan-oriented, le condizioni economiche non erano propriamente floride. A dire il vero non lo sono state mai, fino all'epoca-Collins. Suppongo l'uscita di un Live fosse un rischio di produzione che i nostri avevano paura di correre (figuriamoci poi un live doppio...).

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 08:34
by percuoco
Sono d'accordo. Erano una banda di "sfasulati" almeno fino a Selling.... è vero che stavano bene di famiglia (tranne Collins), ma come band erano in bolletta.... [:D]

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 08:40
by aorlansky60
quote:
Originally posted by highinfidelity

quote:
Originally posted by Salmacis62



Per il punto 2, credo che la visione "interna" di come stavano andando le cose all'epoca non fosse rosea come sembra oggi col senno di poi. I Genesis, credo, si sono ritenuti un gruppo di underground almeno fino a Selling, anche se oggi tutti giurano di essere stati dei fan della prima ora e che le folle ai loro concerti fossero oceaniche. In realta', se leggi le recenti biografie non-fan-oriented, le condizioni economiche non erano propriamente floride. A dire il vero non lo sono state mai, fino all'epoca-Collins. Suppongo l'uscita di un Live fosse un rischio di produzione che i nostri avevano paura di correre (figuriamoci poi un live doppio...).



Vero. Hanno raggiunto una certa notorietà per la prima volta anche negli USA con THE LAMB, soprattutto per quanto riguarda il tour del 75; Il primo album di un certo successo è stato ATTWT, il decollo vero e proprio verso l'olimpo delle superstars a livello di vendite è avvenuto da Abacab in poi (ininterroto fino a WCD compreso, sistematicamente 1mi in Inghilterra e entro nei Top10 in USA). Fino al '78, prima cioè di ATTWT, avevano accumulato un debito colossale con la Charisma Records, non compensato dalle vendite dei precedenti albums.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 08:59
by Salmacis62
quote:
Originally posted by highinfidelity
Per il punto 2, credo che la visione "interna" di come stavano andando le cose all'epoca non fosse rosea come sembra oggi col senno di poi. I Genesis, credo, si sono ritenuti un gruppo di underground almeno fino a Selling, anche se oggi tutti giurano di essere stati dei fan della prima ora e che le folle ai loro concerti fossero oceaniche. In realta', se leggi le recenti biografie non-fan-oriented, le condizioni economiche non erano propriamente floride. A dire il vero non lo sono state mai, fino all'epoca-Collins. Suppongo l'uscita di un Live fosse un rischio di produzione che i nostri avevano paura di correre (figuriamoci poi un live doppio...).



Questo è certo... i Genesis andarono "in pari", saldando tutti i debiti che avevano fatto in giro, con Trick (se non sbaglio è scritto sul libro di Gallo) e solo da allora iniziarono a guadagnare più della pagnotta quotidiana.

Tuttavia non credo che la ritrosia alla pubblicazione del Live sia stata dovuta ai problemi economici... per quanto underground si trattava di un gruppo molto seguito dal vivo: non folle oceaniche è vero, tra il Nursery e il Foxtrot tour circa 320 date... tenuto conto debitamente del target di vendita, un disco live si sarebbe almeno pagato da solo contribuendo a pubblicizzare il gruppo.

No... credo più alla teoria della qualità... che non volessero uscire con un prodotto di scarsa qualità tecnica (come se Nursery e Foxtrot fossero capolavori del suono...)

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 09:07
by smiroldo
quote:
Originally posted by Salmacis62

No... credo più alla teoria della qualità... che non volessero uscire con un prodotto di scarsa qualità tecnica (come se Nursery e Foxtrot fossero capolavori del suono...)


propendo anch'io per la tesi "qualità" [:)] i Genesis erano degli idealisti...e poi, in quanto alla qualità di registrazione, vogliamo parlare di Lamb? praticamente un demo passato su vinile...[V]

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 09:33
by aorlansky60
quote:
Originally posted by smiroldo

quote:
Originally posted by Salmacis62



propendo anch'io per la tesi "qualità" [:)] i Genesis erano degli idealisti...e poi, in quanto alla qualità di registrazione, vogliamo parlare di Lamb? praticamente un demo passato su vinile...[V]



Vero. Fino ad un certo punto della storia sono stati idealisti. E per quanto riguarda LAMB, all'inizio di ogni facciata si sente distintamente un ronzio, rumore di fondo, a testimonianza della provenienza (scarsa) della registrazione di base(?) che evidentemente, all'epoca non potè essere tolta o mascherata.

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 09:35
by smiroldo
quote:
Originally posted by aorlansky60

...all'inizio di ogni facciata si sente distintamente un ronzio, rumore di fondo, a testimonianza della provenienza (scarsa) della registrazione di base(?) che evidentemente, all'epoca non potè essere tolta o mascherata.



grazie al cielo quel ronzio è stato segato nei remastered [:)]

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 09:53
by aorlansky60
Purtroppo quel ronzio (che si sente MOLTO meglio in cuffia) si avverte in diversi punti dell'LP, non solo all'inizio di ogni facciata, specialmente quando il livello di registrazione è basso per la fine di un pezzo e l'inizio del successivo, quando essi sono collegati senza interruzione (la fine di Back in NYC e l'inizio di Hairless Heart, p.e.). La presa diretta e la registrazione su cassette philips, sic...

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 10:06
by Salmacis62
... va a finire che l'album tecnicamente migliore del primo periodo è From Genesis To Revelation... [:-D]

... scherzi a parte l'unico decente dell'era Gabriel è Selling England...

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 12:05
by smiroldo
quote:
Originally posted by Salmacis62

... scherzi a parte l'unico decente dell'era Gabriel è Selling England...


altro che decente, è registrato mooolto bene [:)]

in effetti è stridente il contrasto tra Selling e TUTTI gli altri dell'era Gabriel in materia di qualità di registrazione...[:-!]

Genesis Live

PostPosted: 17 Jul 2006, 20:34
by percuoco
Sostanzialmente Lamb è stato registrato con uno studio mobile.... non ricordo se fu Hackett a dirlo, ma molte delle take tenute furono registrate così, dal furgoncino.... chiaramente "qualche" leggerissimo problema di schermatura era inevitabile.... [:D][:D][:D]

tra l'altro se (e di questo non ne sono sicuro) hanno fatto dei "ping-pong", cioé ri-registrato più tracce facendo un mixdown stereo per liberare piste, il tutto si moltiplica, per la gioia delle nostre orecchie ! Non so se avete presente il sound (per me meraviglioso)di ommadawn part 2 dove mikeluzzo ha sovrainciso varie decine di chitarre con questa tecnica..... [8D]

Genesis Live

PostPosted: 18 Jul 2006, 03:49
by aorlansky60
quote:
Originally posted by percuoco

Sostanzialmente Lamb è stato registrato con uno studio mobile.... non ricordo se fu Hackett a dirlo, ma molte delle take tenute furono registrate così, dal furgoncino.... chiaramente "qualche" leggerissimo problema di schermatura era inevitabile.... [:D][:D][:D]



Fu GABRIEL a dichiararlo, in interviste dell'epoca... Usarono perfino cassette philips (sic, come ho detto un pò più su) - altro che Studer 24 o 48 piste (che all'epoca già esistevano) - per registrare "in presa diretta" come intendevano loro, cioè ottenere un sound più "caldo" ed immediato, lontani dallo studio di registrazione (dove, evidentemente, il livello di aria condizionata doveva essere a livelli intollerabili)[:)][:)][:)]...